Notizie
Cerca
Corato
15 Maggio 2025 - 08:31
Polemiche sulla Sagra della Carne di cavallo a Corato
BARI – La LNDC Animal Protection scende duramente in campo contro la Sagra della carne di cavallo in programma a Corato nei giorni 17 e 18 maggio, con il patrocinio del Comune e della Regione Puglia. Un evento che, secondo l’associazione, normalizza la violenza nei confronti di un animale storicamente legato all’essere umano da un rapporto di fiducia, rispetto e affetto.
“Celebrare la macellazione di un cavallo non è tradizione, ma ostinazione. Non è cultura, ma violenza normalizzata” – afferma con fermezza Piera Rosati, presidente nazionale dell’organizzazione animalista. “Non possiamo accettare che si continui a sfruttare la morte di un essere senziente come attrazione festosa, per di più con il sostegno di istituzioni pubbliche”.
Secondo la LNDC, il cavallo è percepito dalla stragrande maggioranza degli italiani come animale d’affezione, al pari di cani e gatti, e non può essere ridotto a semplice “piatto tipico” in nome di una presunta tradizione gastronomica. “In Cina si condanna pubblicamente la macellazione dei cani, ma poi in Italia si giustifica la carne di cavallo. È un paradosso culturale che non possiamo più tollerare”, aggiunge Rosati.
L’associazione ha già inoltrato una formale lettera di protesta al sindaco di Corato e al presidente della Regione Puglia, mettendo in copia anche la Polizia Locale, l’ASL veterinaria e i Carabinieri Forestali, per chiedere l’immediato annullamento della manifestazione. La richiesta è sostenuta anche da numerose segnalazioni di cittadini indignati, che hanno manifestato disagio e turbamento all’idea di un evento che celebra lo sfruttamento animale in un contesto festoso.
“L’Italia ha bisogno di esempi di civiltà, non di fiere della sofferenza – prosegue Rosati –. Le sagre possono essere strumenti di promozione culturale e territoriale, ma devono escludere qualsiasi forma di spettacolarizzazione della morte. Serve un cambio di rotta che vada incontro alle nuove sensibilità, soprattutto delle giovani generazioni, sempre più attente a temi come empatia, sostenibilità e rispetto per la vita”.
La LNDC ha annunciato che, in assenza di un intervento risolutivo da parte delle autorità, proseguirà la propria battaglia su tutti i fronti, inclusi quello legale, mediatico e istituzionale, per difendere la dignità e il diritto alla vita degli animali coinvolti.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA