Notizie
Cerca
L'evento
15 Maggio 2025 - 07:38
Il fossato del Castello Svevo di Bari
BARI – Un sabato sera diverso, tra arte, archeologia, musica e memoria, con biglietto simbolico da 1 euro. Sabato 17 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, i principali luoghi della cultura gestiti dalla Direzione regionale Musei nazionali Puglia apriranno in via straordinaria in orario serale, offrendo eventi speciali e percorsi immersivi capaci di coniugare la suggestione notturna del patrimonio culturale con esperienze uniche per ogni fascia di pubblico.
Tra le iniziative più attese, Castel del Monte ospiterà alle 19.00 lo spettacolo “Sovrani dell’aria. L’arte della falconeria nell’ora d’oro”, a cura di Angelo Emilio Bergamotti, con il volo scenografico dei falchi e un omaggio all’eredità di Federico II, che trasformò la falconeria in una disciplina scientifica, celebrata nel suo celebre “De arte venandi cum avibus”.
A Trani, nel Castello Svevo, doppio appuntamento con le visite guidate dedicate alla storia dell’ex carcere attivo dal 1831 al 1974, in programma alle 20.30 e 21.30. Le visite sono prenotabili via mail o telefono entro il 16 maggio.
A Canosa di Puglia, la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana”, curata da Massimo Osanna e Luca Mercuri, resterà aperta fino alle 23.00 a Palazzo Sinesi e alla scuola “G. Mazzini”. Visite guidate alle 20.30 e 21.30, su prenotazione.
Sempre a Canosa, il Parco archeologico di Canne della Battaglia aprirà i depositi dell’Antiquarium per una visita riservata a piccoli gruppi (max 10 persone) dalle 18.30 alle 21.30, con il percorso “Canne apre i depositi”, dedicato a un secolo di scavi.
A Fasano, nel Museo Archeologico Nazionale di Egnazia, alle 20.00 sarà presentato un nuovo cratere apulo a figure rosse del IV secolo a.C., attribuito al Pittore dell’Oltretomba e donato in comodato d’uso dalla famiglia Di Palma, che lo acquistò nel 2021 per impedirne l’espatrio.
Nel Museo di Gioia del Colle, previste visite accompagnate alle 20.10 e 21.10, prenotabili via telefono o email, mentre al Parco archeologico di Monte Sannace debutterà il ciclo “Con lo sguardo al cielo” con osservazioni astronomiche a cura del Planetario di Bari dalle 20.00, tra telescopi e galassie.
Al Castello Svevo di Bari, a partire dalle 19.30, spazio alla creatività giovanile con “(S)CONFINI – Notte bianca del Liceo Artistico e Coreutico ‘De Nittis-Pascali’”, ispirata alla Biennale d’Arte di Venezia. In mostra installazioni, coreografie, opere grafiche e multimediali realizzate dagli studenti.
Al Museo Archeologico Nazionale di Altamura, alle 18.30 e 19.30, la direttrice e lo staff guideranno i visitatori in un viaggio nella storia e nel futuro del sito di La Croce, tra racconti e progetti.
A Bitonto, la Galleria nazionale della Puglia “Devanna” offrirà visite al loggiato di Palazzo Sylos Calò con affaccio su Piazza Cavour in tre turni: 19.45, 20.30, 21.15. L’accesso, per gruppi di 10 persone, sarà gestito in ordine di arrivo.
A Manfredonia, il Museo archeologico e Castello accoglierà i visitatori alle 20.30 per esplorare il deposito delle stele daunie, ospitato nella Torre della Polveriera. Visite ogni 30 minuti, su prenotazione.
Infine, il Castello Carlo V di Lecce offrirà tre tour sotterranei alle 20.15, 21.15 e 22.15, con prenotazione consigliata.
“Anche quest’anno abbiamo voluto rendere la cultura protagonista di una serata diversa – ha dichiarato l’architetto Francesco Longobardi, delegato della Direzione regionale Musei –. Un euro per vivere l’emozione dei nostri luoghi d’arte in notturna è un invito aperto a tutti. Scommettiamo su un pubblico ampio e trasversale, intercettando anche chi abitualmente non visita i musei”.
Una vera e propria festa europea della cultura, che in Puglia si traduce in suggestione, conoscenza e partecipazione attiva, tra le mura millenarie di un patrimonio che continua a parlare al presente.
Luogo della Cultura | Orario di apertura straordinaria al costo di 1 euro |
---|---|
Castello Svevo di Bari | 19:30 – 22:30 (ultimo ingresso 21:15) |
Museo Nazionale Archeologico di Altamura | 18:00 – 21:00 (ultimo ingresso 20:15) |
Galleria Nazionale di Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” – Bitonto | 19:30 – 22:30 (ultimo ingresso 21:45) |
Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:00) |
Castel del Monte | 18:45 – 21:45 (ultimo ingresso 21:00) |
Parco Archeologico di Monte Sannace | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:15) |
Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia | 19:45 – 22:45 (ultimo ingresso 21:30) |
Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia | 18:30 – 21:30 (ultimo ingresso 20:30) |
Museo Archeologico Nazionale – Canosa di Puglia | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:15) |
Castello Svevo di Trani | 19:30 – 22:30 (ultimo ingresso 21:30) |
Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:00) |
Parco Archeologico di Siponto | 19:30 – 22:30 (ultimo ingresso 22:00) |
Castello di Copertino | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:30) |
Museo Nazionale Jatta – Ruvo di Puglia | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:15) |
Museo Archeologico Nazionale di Mattinata | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:30) |
Castello Carlo V di Lecce | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:00) |
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA