Notizie
Cerca
Bari
15 Maggio 2025 - 06:57
Il convegno a “Job&Orienta” in corso a Bari alla Fiera del Levante
BARI – Superare le barriere culturali e costruire un sistema del lavoro realmente accessibile anche per le persone più fragili. È stato questo il filo conduttore della giornata inaugurale della rassegna “Job&Orienta”, in corso alla Fiera del Levante di Bari, dove si è svolto un incontro pubblico promosso dal Consorzio Mestieri Puglia sul tema dell’inclusione socio-lavorativa dei soggetti vulnerabili, con un focus particolare sulle persone con disabilità.
Il confronto, moderato dal giornalista Alessio Casulli del Tg Norba, ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo istituzionale, del terzo settore e dell’impresa. Vito Genco, presidente del Consorzio Mestieri Puglia, ha aperto i lavori illustrando il percorso dell’organizzazione, che da anni offre strumenti concreti per la riqualificazione professionale e l’inserimento lavorativo delle persone in condizioni di fragilità.
Sul fronte degli incentivi regionali è intervenuto Antonio Giampietro, garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia, che ha evidenziato quanto resti ancora da fare per superare le barriere psicologiche che ostacolano l’effettiva inclusione nel mondo del lavoro, nonostante le misure messe in campo per favorire le assunzioni.
Particolarmente toccante l’intervento di Valeria Pirè, dirigente dell’Ufficio Interdistrettuale per l’Esecuzione Penale Esterna (UIEPE), che ha acceso i riflettori sul reinserimento lavorativo di detenuti ed ex detenuti, sottolineando l’importanza di una sinergia operativa tra magistratura, servizi sociali e forze dell’ordine.
Sandra Nannini della Fondazione Dynamo Camp ha portato l’esempio concreto di modelli di impiego sostenibili per persone con disabilità, mentre Cinzia Gangale di Meridia Consulting ha posto l’accento sulla necessità di formare anche i soggetti svantaggiati rispetto alle nuove competenze richieste dal mercato, affinché nessuno venga lasciato indietro nella transizione occupazionale.
Le conclusioni sono state affidate al direttore generale di Arpal Puglia Gianluca Budano, che ha annunciato l’istituzione di un comitato tecnico-scientifico con il compito di individuare e valorizzare le prestazioni di eccellenza che le persone con disabilità possono garantire in specifici contesti professionali. Budano ha citato, come esempio virtuoso, le capacità straordinarie di concentrazione e precisione di alcune persone nello spettro autistico, in grado di eccellere in attività complesse più dei lavoratori normodotati.
Il Consorzio Mestieri Puglia, presente con uno stand durante tutta la tre giorni della manifestazione, continuerà a proporre laboratori e incontri dedicati alla formazione e all’inserimento lavorativo, con l’obiettivo di creare una rete sempre più ampia tra scuola, impresa, enti locali e terzo settore.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA