Controlli serrati e oltre 10.000 ore di servizio: il bilancio della Polizia Locale durante la festa di San Nicola
Durante i quattro giorni di festa, sequestri, denunce e centinaia di sanzioni: l’assessora Palone ringrazia gli agenti per l’impegno costante al fianco dei cittadini
BARI - Durante le celebrazioni in onore di San Nicola, che si sono svolte a Bari dal 7 al 10 maggio, la Polizia Locale ha messo in campo un imponente dispositivo operativo, garantendo 1.785 turni di servizio. Le unità sono state distribuite tra controllo della viabilità, attività di polizia giudiziaria e commerciale, supporto logistico e gestione della sicurezza durante gli eventi.
Nel corso delle attività, è stato intercettato un drone in volo all’interno di un’area interdetta dall’ENAC, durante il sorvolo delle Frecce Tricolori. Il dispositivo è stato sequestrato. Le operazioni hanno portato anche a 2 denunce per furto di telefoni cellulari, a carico di soggetti individuati nell’ambito dei controlli per la sicurezza urbana.
Sul fronte delle violazioni al Codice della Strada, sono stati 42 i veicoli sorpresi a passare con il semaforo rosso, mentre 15 conducenti sono stati multati per aver parcheggiato in aree destinate a persone con disabilità. Altre 11 sanzioni sono scattate per uso del cellulare alla guida e 12 per il mancato utilizzo della cintura di sicurezza.
Particolare attenzione è stata riservata anche alla verifica della regolarità delle attività commerciali. Gli agenti hanno elevato 2 verbali per occupazione abusiva di suolo pubblico, riguardanti anche operatori presenti nei posteggi della Fiera di San Nicola sul lungomare Imperatore Augusto. Un commerciante ambulante è stato sanzionato con 1.000 euro perché esercitava senza delega, mentre un altro è stato sorpreso a operare senza alcuna autorizzazione o SCIA. In quest’ultimo caso, è scattato il sequestro della merce e una sanzione di 5.000 euro.
Complessivamente, sono stati 9 i sequestri amministrativi effettuati su area pubblica. Gli agenti hanno ritirato 610 tra giocattoli e articoli vari, inclusi prodotti privi del marchio CE, 170 lattine di birra e bibite e oltre 300 oggetti tra collane, palloncini, ombrelli e occhiali. Tutto il materiale, una volta confiscato, sarà distrutto o, se ritenuto idoneo, donato ad associazioni di volontariato.
A tracciare il bilancio delle operazioni è l’assessora alla Vivibilità urbana e alla Protezione civile Carla Palone, che ha elogiato l’impegno delle forze in campo: “Ringrazio la Polizia Locale per la professionalità e la dedizione dimostrate durante queste giornate. Gli agenti hanno lavorato per oltre 10.700 ore, garantendo la sicurezza e l’ordine pubblico, giorno e notte, per le migliaia di persone che hanno affollato la città in occasione della festa del nostro patrono”, ha dichiarato.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo