Notizie
Cerca
Il caso
14 Maggio 2025 - 11:47
Siccità
BARI - Il territorio pugliese è sempre più fragile e vulnerabile: ben il 96,5% dei Comuni risulta esposto al rischio di dissesto idrogeologico. Una percentuale allarmante, confermata dai dati Ispra e rilanciata da Coldiretti Puglia, che lancia l’ennesimo grido d’allarme alla vigilia della nuova ondata di maltempo attesa nei prossimi giorni.
Frane, alluvioni ed erosione costiera sono solo alcune delle minacce che colpiscono non solo le aree urbanizzate, ma soprattutto quelle rurali e agricole, dove l’abbandono dei terreni e l’assenza di manutenzione amplificano gli effetti degli eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti e violenti. Piogge torrenziali concentrate in poche ore provocano danni anche in zone poco antropizzate, rendendo evidente la necessità urgente di interventi strutturali.
A pesare sulla tenuta del suolo è anche il crollo della superficie agricola utilizzabile, che in Italia ha perso quasi il 30% negli ultimi 50 anni. Solo in Puglia, denuncia Coldiretti, sono già 160 mila gli ettari di terreno consumati, resi impermeabili da cementificazione e incuria. Il dettaglio provinciale è drammatico: 28.149 ettari a Foggia, 37.275 a Bari, 39.739 a Lecce, 11.105 nella Bat, 19.989 a Brindisi e 23.747 a Taranto.
«Difendere la terra significa proteggere anche il futuro dell’agricoltura, dell’economia locale e dell’ambiente», sottolinea Coldiretti, chiedendo un riconoscimento sociale e culturale del ruolo dell’agricoltore e interventi concreti per frenare l’erosione del paesaggio rurale.
In cima alle priorità, secondo l’organizzazione, c’è l’approvazione della legge nazionale sul consumo di suolo, ferma da quasi 10 anni, ma considerata fondamentale per dare all’Italia un moderno strumento di difesa ambientale. Accanto alla riforma legislativa, Coldiretti chiede investimenti in infrastrutture idriche, con la creazione di invasi per la raccolta dell’acqua piovana, opere di riciclo e manutenzione, per far fronte alle emergenze climatiche e garantire la disponibilità idrica nei periodi di siccità.
Il rischio idrogeologico in Puglia non è più un tema per addetti ai lavori, ma un’urgenza strutturale che riguarda l’intero sistema produttivo e la sicurezza dei cittadini. La sfida è ora quella di trasformare il grido d’allarme in azioni concrete e durature.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA