Cerca

Cerca

Bari

Al via le Olimpiadi Internazionali di Filosofia con oltre 260 studenti da tutto il mondo

Dal 15 al 18 maggio il capoluogo pugliese ospita uno degli eventi più rilevanti al mondo per la formazione critica e il dialogo interculturale. Attesi delegati da 53 Paesi e attività tra Ateneo, Teatro Kursaal e Grotte di Castellana

L'Ateneo di Bari

L'Ateneo di Bari

BARI - Un confronto globale sui grandi temi della filosofia, ma anche un’occasione di scambio culturale e promozione del territorio. Iniziano domani, giovedì 15 maggio, a Bari le Olimpiadi Internazionali di Filosofia, appuntamento di respiro mondiale che fino al 18 maggio porterà in Puglia oltre 260 tra studenti e docenti provenienti da 53 Paesi di tutti i continenti.

L’evento, giunto alla sua edizione 2025, è organizzato dalla Società Filosofica Italiana e dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari, con il supporto della Regione Puglia, PACT, Puglia Culture, Ministero dell’Istruzione e Federazione Internazionale delle Società Filosofiche. Dal 1993 le Olimpiadi si tengono ogni anno in una diversa città del mondo, con il patrocinio dell’Unesco, riunendo le eccellenze giovanili selezionate tramite concorsi nazionali a cui partecipano decine di migliaia di studenti delle scuole superiori.

La cerimonia inaugurale è in programma domani alle 18 presso il Teatro Kursaal Santalucia, mentre il cuore dell’iniziativa sarà ospitato dall’Università di Bari con due giornate di laboratori e confronto, in programma il 16 e 17 maggio, arricchite da visite guidate alla città e alle Grotte di Castellana. La cerimonia conclusiva con la premiazione dei vincitori si terrà domenica 18 maggio alle 9:30, ancora una volta al Kursaal.

«Siamo orgogliosi di accogliere in Puglia giovani menti da ogni parte del mondo per discutere insieme di pensiero, conoscenza e attualità», ha dichiarato il rettore dell’Università di Bari, Stefano Bronzini, sottolineando come l’evento non sia solo un esercizio intellettuale, ma anche una straordinaria opportunità per osservare il presente da prospettive diverse.

«È una manifestazione che rafforza il ruolo internazionale della Puglia nella riflessione filosofica contemporanea», ha aggiunto Paolo Ponzio, presidente di Puglia Culture e direttore del Dipartimento universitario che ospita l’evento. La scelta di Bari, ha spiegato, è maturata dopo una serie di importanti appuntamenti internazionali come il Congresso Mondiale di Filosofia a Roma e il Summit filosofico di Barletta, organizzato lo scorso anno in parallelo alle attività del G7 a guida italiana.

Le Olimpiadi Internazionali di Filosofia, oltre a valorizzare l’insegnamento della disciplina nelle scuole, educano al pensiero critico, alla capacità di argomentare e al confronto tra differenti metodi educativi adottati nei vari Paesi, contribuendo così a formare cittadini consapevoli e culturalmente aperti.

Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito ufficiale: https://ipo2025.sfi.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori