Cerca

Cerca

Francavilla Fontana

Torna il contributo fitto-casa: 150 mila euro dal Comune per chi è in difficoltà

Approvato il nuovo bando per il sostegno alle locazioni. Il fondo, interamente comunale, punta ad aiutare le famiglie fragili. Domande da presentare entro il 27 giugno

Fondi salva-casa

Contributo fitto-casa

FRANCAVILLA FONTANA - Il Comune torna in campo per sostenere le famiglie in difficoltà economica, stanziando un fondo da 150 mila euro per il pagamento degli affitti. Con l’approvazione del nuovo bando relativo all’anno 2023, l’Amministrazione comunale conferma anche per quest’anno un intervento di supporto sociale totalmente finanziato con risorse proprie, a causa del definanziamento nazionale dei contributi alla locazione.

«Abbiamo scelto di non voltare le spalle a chi ha bisogno», ha dichiarato il sindaco Antonello Denuzzo, spiegando che lo stanziamento arriva in un momento di tagli generali al bilancio, ma rappresenta una priorità irrinunciabile per non lasciare indietro le famiglie più fragili.

Il bando è rivolto ai residenti di Francavilla con regolare contratto di affitto e un ISEE non superiore a 10.140 euro, soglia corrispondente al limite previsto per l’accesso all’Assegno di Inclusione (ADI). Per ottenere il contributo, è necessario che il canone pagato incida almeno per il 14% sul valore ISEE.

Tre le fasce previste, con importi che vanno da 1.600 a 2.000 euro. Un aiuto concreto in un contesto di crescente difficoltà economica per molte famiglie, dove il diritto alla casa resta uno dei temi più sensibili.

«Il bisogno di sostegno abitativo è in crescita continua, e noi vogliamo dare risposte forti e immediate», ha affermato l’assessore ai Servizi Sociali Giuseppe Bellanova, ricordando l’investimento crescente dell’Amministrazione nei servizi di welfare e l’impegno a garantire un livello dignitoso di vita a tutti i cittadini.

L’assessore Domenico Attanasi, con delega alle Politiche Abitative, ha sottolineato la necessità di affiancare al patrimonio pubblico nuove strategie di supporto, in attesa di interventi strutturali da parte di Governo e Regione. «Sostenere gli affitti e avviare modelli come il cohousing, che partirà a breve in via Parri, ci permette di affrontare l’emergenza abitativa in maniera moderna e concreta», ha commentato.

Tutti i dettagli e la modulistica per la presentazione delle domande sono disponibili sul sito del Comune. Le istanze dovranno essere presentate entro le ore 12:00 di venerdì 27 giugno. Una scadenza importante per accedere a un aiuto pensato per chi, ogni mese, fatica sempre di più a sostenere il costo della propria casa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori