L’elenco ufficiale: 59 candidati ammessi al concorso per 30 nuove licenze taxi
Sul sito del Comune l’elenco degli idonei alla prova orale. Le nuove licenze avranno vincoli stringenti: 10 per il trasporto disabili, 20 riservate a turni fissi. Contributo richiesto: 55 mila euro
BARI - È stato pubblicato sull’albo pretorio online del Comune l’elenco ufficiale dei candidati ammessi alla selezione straordinaria per l’assegnazione di 30 nuove licenze taxi. La procedura, avviata dal settore Polizia Annonaria, Ecologia e Attività produttive, ha raccolto 65 domande, ma uno dei candidati ha presentato due volte la stessa istanza, risultando quindi una sola volta ai fini della graduatoria.
Dopo le verifiche sui requisiti richiesti, sono risultati ammessi 59 partecipanti, mentre 5 sono stati esclusi dalla procedura. I nominativi degli esclusi riceveranno comunicazione formale all’indirizzo PEC indicato nella domanda. Tutte le successive informazioni, compreso il calendario delle prove d’esame, saranno pubblicate esclusivamente sulla sezione "Bandi di Concorso / Altri avvisi" del sito istituzionale del Comune di Bari.
Le nuove licenze saranno rilasciate a titolo oneroso, con un contributo fisso di 55 mila euro per ciascun assegnatario. Il bando prevede una suddivisione in due tipologie: 10 licenze saranno riservate a veicoli attrezzati per il trasporto di persone con disabilità, mentre le altre 20 saranno vincolate all’impegno di copertura del servizio nei turni indicati dall’Amministrazione, con attenzione agli orari serali, al periodo estivo e alle postazioni dell’aeroporto.
Il concorso prevede un’unica prova orale, durante la quale sarà verificata anche la conoscenza della lingua inglese a livello A2, secondo il quadro europeo di riferimento. I candidati saranno chiamati a dimostrare competenze su normativa del servizio taxi, toponomastica locale, principali siti e monumenti della città, regolamenti sul trasporto pubblico non di linea, applicazioni ICT di uso comune nel settore e lingue straniere.
Alla valutazione della prova orale si aggiungerà un punteggio per i titoli posseduti, tra cui anzianità di servizio, iscrizione al ruolo conducenti, figli a carico, titoli di studio e certificazioni linguistiche.
La graduatoria finale avrà validità triennale, mentre le licenze assegnate non potranno essere cedute per almeno 5 anni, salvo i casi di raggiungimento del sessantesimo anno d’età, inabilità permanente alla guida, infortunio grave o revoca definitiva della patente.
Contro eventuali esclusioni è possibile presentare ricorso al TAR entro 60 giorni o ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla pubblicazione.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo