Cerca

Cerca

Bari

L’eccellenza nella chirurgia ricostruttiva: l’Istituto Tumori inserito nella brochure internazionale di GC Aesthetics

La squadra guidata dal dottor Ressa premiata per il più alto numero di interventi in Italia sulla ricostruzione del complesso areola-capezzolo. Riconoscimento globale per un modello che unisce tecnica, umanità e innovazione

Da sin.: Valerio De Santis, Daniela Anna Cutrignelli, Cosmo Maurizio Ressa e Andrea Armenio

Da sin.: Valerio De Santis, Daniela Anna Cutrignelli, Cosmo Maurizio Ressa e Andrea Armenio

BARI - La Chirurgia Plastica dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari entra ufficialmente tra le eccellenze internazionali. Il centro oncologico pugliese, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, è stato infatti inserito nella nuova brochure globale di GC Aesthetics, colosso mondiale nella produzione di dispositivi per la chirurgia estetica e ricostruttiva.

Nel documento, redatto in inglese e destinato alla distribuzione internazionale, viene raccontata l’esperienza del team barese – composto dal dottor Cosmo Maurizio Ressa, direttore dell’Unità di Chirurgia Plastica, e dai medici Daniela Anna Cutrignelli, Andrea Armenio e Valerio De Santis – che ha eseguito in Italia il maggior numero di interventi con una delle tecniche più innovative per la ricostruzione del complesso areola-capezzolo dopo mastectomia.

Un primato italiano che parte dalla Puglia e si proietta nel mondo, consolidando l’Istituto barese come punto di riferimento nazionale per la chirurgia plastica oncologica.

«Essere scelti come modello da un’azienda leader mondiale è motivo di grande orgoglio – ha commentato il commissario straordinario Alessandro Delle Donne –. È il riconoscimento di un lavoro quotidiano fatto di alta professionalità e sensibilità umana, soprattutto in un settore delicatissimo come quello della ricostruzione post-oncologica. Restituire alle pazienti un’immagine di sé che le faccia sentire integre è parte integrante del processo di cura».

La tecnica utilizzata, tra le più avanzate oggi disponibili, si distingue per essere mini-invasiva, rapida e capace di garantire risultati estetici stabili nel tempo, contribuendo in modo decisivo al recupero psicologico e relazionale delle pazienti dopo l’intervento.

A rendere possibile l’adozione su larga scala di questa metodica sono state anche le donazioni della Banca d’Italia e di Susan G. Komen Italia, che hanno permesso di offrire gratuitamente gli interventi a molte donne in cura.

La presenza nella brochure internazionale rappresenta un riconoscimento autorevole dell’approccio integrato dell’Istituto di Bari, dove tecnologia d’avanguardia, ricerca scientifica e centralità della persona si fondono in un unico percorso di assistenza. Un modello virtuoso che parte dalla Puglia e dimostra come la qualità della sanità pubblica possa raggiungere standard di eccellenza anche a livello globale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori