Cerca

Cerca

Bari

Sport contro la povertà educativa: dalla Regione Puglia un piano triennale da 600 mila euro

Accesso gratuito alle attività sportive per giovani dai 6 ai 21 anni: al via un bando rivolto al Terzo Settore per abbattere le disuguaglianze e promuovere inclusione, salute e legalità nei contesti fragili

Studenti

Studenti

BARI – La Regione Puglia rilancia il proprio impegno contro la povertà educativa investendo su un alleato potente e trasversale: lo sport. Con l’approvazione degli Indirizzi operativi per l’avvio di interventi rivolti a bambine, bambini, ragazze e ragazzi tra i 6 e i 21 anni, il Dipartimento Welfare avvia una misura innovativa che punta a rendere lo sport accessibile gratuitamente nei territori più fragili, con l’obiettivo di promuovere inclusione sociale, benessere psico-fisico e crescita educativa.

Il progetto sarà attuato attraverso un Avviso pubblico a sportello rivolto agli Enti del Terzo Settore, in particolare Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale, che potranno presentare iniziative da realizzare nel triennio 2025-2027. Il finanziamento complessivo previsto è di 600.000 euro, da suddividere sulle tre annualità.

L’intento è ambizioso ma concreto: offrire a giovani e giovanissimi, soprattutto in condizioni di disagio sociale, l’opportunità di accedere gratuitamente ad attività motorie e sportive, che diventino spazi educativi informali dove coltivare resilienza, socialità, fiducia in sé stessi e rispetto delle regole.

«Lo sport può essere la scintilla che accende nuovi sogni nei giovani che rischiano di restare indietro», ha dichiarato il consigliere delegato al Welfare Ruggiero Mennea. «Con questa iniziativa vogliamo costruire una Puglia più forte e inclusiva, partendo dalle energie dei più giovani e dalle comunità che li circondano».

Le progettualità sostenute potranno affrontare temi cruciali per lo sviluppo e la prevenzione del disagio giovanile, come bullismo e cyberbullismo, disturbi alimentari, discriminazioni, educazione alla legalità, disabilità, fragilità familiari e abbandono scolastico. Ogni campo sportivo diventerà una palestra di cittadinanza attiva, dove lo sport non è solo movimento, ma anche cura delle relazioni, promozione della salute e costruzione di appartenenze.

Il vicepresidente della Regione e assessore allo Sport Raffaele Piemontese ha sottolineato l’importanza delle reti territoriali: «Parrocchie, scuole, associazioni, cooperative e gruppi informali sono il cuore vivo delle comunità. È con loro che si costruisce un modello di sport accessibile, vicino, capace di generare benessere collettivo».

Per la direttrice del Dipartimento Welfare, Valentina Romano, si tratta di «un investimento nel futuro delle nuove generazioni». «Lo sport – ha spiegato – non è solo attività fisica: è un luogo di legami, un presidio educativo nei contesti più deprivati, un’azione concreta per contrastare l’isolamento e generare opportunità. Con questa misura compiamo un passo decisivo nella strategia regionale per l’equità sociale».

Il piano rappresenta una svolta nell’approccio alle politiche giovanili: non più misure sporadiche, ma una programmazione strutturata che riconosce il valore educativo, sociale e sanitario dello sport come diritto universale. La Regione Puglia scommette su una generazione di ragazzi più consapevoli, più sani e più partecipi, investendo nelle periferie, nei quartieri popolari, nei territori dove spesso la mancanza di opportunità produce esclusione.

Un bando, tante alleanze possibili. Il bando che sarà pubblicato nelle prossime settimane punta a coinvolgere il mondo del volontariato e dell’associazionismo, costruendo una rete solidale e inclusiva capace di rispondere ai bisogni educativi complessi attraverso lo sport.

Con questo nuovo intervento, la Regione conferma che povertà educativa e disuguaglianze sociali si combattono anche in campo, trasformando ogni attività motoria in uno strumento di emancipazione, fiducia e coesione. E, al tempo stesso, ricorda che l’educazione non è solo scuola: è anche gioco, corpo, relazione e possibilità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori