Notizie
Cerca
Trinitapoli
11 Maggio 2025 - 06:32
A Trinitapoli la libertà si legge ad alta voce
TRINITAPOLI – Una giornata dedicata alla forza della parola scritta, alla memoria e alla libertà di espressione. In occasione della Settimana dei Libri Salvati, sabato 10 maggio, la Biblioteca Comunale “Mons. Vincenzo Morra” ha scelto di dare voce a ciò che in passato è stato messo a tacere, promuovendo un’iniziativa pubblica che ha riunito studenti, cittadini e operatori culturali.
Nello spazio adiacente alla sede distaccata di viale 1° Maggio, si è svolta una lettura collettiva di testi censurati, per dire no ad ogni forma di oscurantismo. Il titolo dell’evento, “Libri salvati: contro ogni censura”, ha sintetizzato l’intento profondo dell’incontro: ribadire che la cultura non può essere imbavagliata, soprattutto in un giorno simbolico come quello dell’anniversario della Notte dei Cristalli, tragico preludio della barbarie nazista.
A prestare voce a pagine proibite e dimenticate sono stati gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Don Milani-Garibaldi-Leone”, affiancati da volontari, utenti, operatori della biblioteca e collaboratori della cooperativa Lilith Med 2000. Insieme hanno trasformato la lettura in un gesto di resistenza culturale, restituendo dignità a opere che in passato hanno subito il rogo o la rimozione forzata dagli scaffali.
Tra i presenti anche l’Assessore alla Cultura, Giovanni Landriscina, che ha portato i saluti del Sindaco Francesco di Feo e ha partecipato attivamente all’iniziativa leggendo un brano tratto dal diario di Émile Zola. "Oggi aprire un libro è un atto di libertà. Ho scelto Zola perché le sue parole incarnano il coraggio della verità e il rifiuto dell’ingiustizia", ha dichiarato Landriscina. "Ringrazio la Biblioteca, Lilith Med 2000 e soprattutto i ragazzi, che oggi hanno ridato voce ai libri dimenticati. Da questo gesto nasce una cittadinanza più consapevole."
Durante il suo intervento, l’assessore ha anche anticipato due iniziative culturali in arrivo. La prima si intitola “Trinitapoli che dialoga”, un ciclo di incontri pubblici pensati per stimolare il confronto e la partecipazione della comunità. La seconda è “10 libri per l’estate”, una selezione di titoli proposti dalla Biblioteca per accompagnare i lettori nei mesi più caldi. "La lettura è un diritto, ma anche un dovere verso noi stessi – ha concluso – perché ci rende liberi, ci fa pensare, ci aiuta a crescere."
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA