Notizie
Cerca
Bari
10 Maggio 2025 - 07:06
Puglia Showcase Kids 2025
BARI - Una finestra aperta sul mondo attraverso lo sguardo dei più piccoli. È questo lo spirito con cui si inaugura a Bari lunedì 12 maggio il Puglia Showcase Kids 2025, la vetrina internazionale dedicata al teatro per l’infanzia, che trasforma la Puglia in crocevia creativo e culturale. Undici spettacoli selezionati da una giuria internazionale e un titolo speciale proveniente dalla sezione estera del Festival “Maggio all’Infanzia” daranno vita a tre giorni di grande intensità artistica.
L’evento, che si conferma strategico per la promozione delle compagnie teatrali pugliesi all’estero, porterà nel capoluogo programmatori e operatori culturali provenienti da diversi Paesi europei, dall’America Latina e dalla Cina. Un’occasione unica per ampliare gli orizzonti della produzione teatrale regionale, favorendone la diffusione in festival e rassegne internazionali.
Il Puglia Showcase Kids 2025 è promosso da Puglia Culture con il sostegno della Regione Puglia – Assessorato alla Cultura e il patrocinio del Comune di Bari, Assitej International, International Theatre Institute e European Festival Association, in collaborazione con la Fondazione SAT e il Festival Maggio all’Infanzia, che coinvolgerà anche i teatri di Molfetta, Monopoli, Ruvo di Puglia e Martina Franca.
A Bari, fulcro dell’iniziativa, si alterneranno quattro spettacoli al giorno nei principali teatri cittadini: Kismet OperA, Kursaal Santalucia, Teatro Piccinni, Nuovo Teatro Abeliano e Granteatrino Casa di Pulcinella. Il cartellone è pensato per un pubblico tra 0 e 14 anni, con particolare attenzione a scuole, famiglie e associazioni.
Un punto di forza dell’edizione 2025 è l’accessibilità: i biglietti costeranno solo 3 euro, per permettere anche ai più piccoli di scoprire l’emozione del teatro con proposte di altissima qualità. L’intento è quello di formare nuovi spettatori consapevoli, promuovendo un’educazione culturale che comincia fin dall’infanzia.
La giornata inaugurale prevede l’apertura alle 9:30 alla Casa di Pulcinella con “Cantastorie a pedali” di Teatro dei Leggeri. Alle 11:30 il Nuovo Teatro Abeliano ospita “LàQua” della compagnia Koreja. Nel pomeriggio, alle 15:30, si prosegue al Kursaal Santalucia con “Paloma – Ballata controtempo” di Factory Compagnia Transadriatica, mentre alle 17:30 il Teatro Kismet OperA chiude la giornata con “Anastasia – L’ultima figlia dello Zar” di Equilibrio Dinamico Dance Company.
Martedì 13 maggio si riparte alle 9:30 con “Opera di Pulcinella” di Paolo Comentale al Granteatrino, seguito alle 11:30 da “Come SeMe” della compagnia Kuziba al Kismet OperA. Alle 15:30 il Kursaal ospita “Schiaccianoci Swing” della Bottega degli Apocrifi, mentre alle 17:45 al Nuovo Teatro Abeliano va in scena “Senza Piume” della compagnia omonima.
Mercoledì 14 maggio si comincia alle 9:30 al Teatro Kismet con “Ahia!” dei Teatri di Bari. Alle 11:30, al Teatro Piccinni, “La Grande Foresta” della Compagnia INTI. Alle 15:00, al Nuovo Teatro Abeliano, “Hansel e Gretel” del CREST, e infine alle 17:30, ancora al Kismet, lo spettacolo internazionale “Dreamborn – L’aldilà per principianti” della compagnia La luna nel pozzo.
I biglietti sono acquistabili su vivaticket.it o direttamente al botteghino del Teatro Kismet OperA, aperto dal martedì al venerdì con orari 10:30-12:30 e 16:30-19:00.
Un festival che celebra il teatro come linguaggio universale, capace di parlare a tutte le età e di rendere la Puglia protagonista di una nuova geografia culturale internazionale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA