Notizie
Cerca
Bari
09 Maggio 2025 - 15:23
Vito Bruno, direttore di Arpa Puglia
BARI - C’è tempo fino al 16 maggio 2025 per partecipare alla quinta edizione del Premio ArpAmare, il concorso di arti visive promosso da Arpa Puglia e rivolto agli artisti diplomati o iscritti dal 2023 in poi presso le Accademie di Belle Arti di Bari, Foggia e Lecce. Un progetto che unisce creatività, tutela ambientale e valorizzazione del mare pugliese, trasformando l’arte in strumento di consapevolezza e cambiamento.
I partecipanti devono inviare la candidatura via Pec all’indirizzo crm.arpapuglia@pec.rupar.
Premi e opportunità – Ai primi 3 classificati saranno assegnati premi in denaro da 1.000, 700 e 500 euro, oltre alla partecipazione gratuita a un workshop formativo in Toscana, organizzato dal progetto Scart del Gruppo Hera in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Il laboratorio si terrà nel 2025-2026 a Santa Croce sull’Arno, dove i vincitori potranno sperimentare la trasformazione di materiali di recupero in opere d’arte. Spese di vitto, alloggio, trasporto e materiali saranno interamente coperte da Herambiente Spa.
Inoltre, la giuria selezionerà fino a 10 finalisti, assegnando anche 3 menzioni speciali da 250 euro. Le opere ammesse dovranno rientrare nei linguaggi della pittura, scultura, decorazione e grafica d’arte, mentre non saranno accettate opere digitali, fotografiche, video o site-specific.
Un concorso che guarda al mare – «Il Premio ArpAmare è un’occasione unica per stimolare riflessioni profonde sul legame tra uomo e mare, utilizzando il linguaggio universale dell’arte – ha dichiarato il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno –. Quest’anno, grazie alla sinergia con il progetto Scart, sarà possibile trasformare materiali di scarto in nuove forme d’espressione, ribadendo il valore dell’economia circolare e della creatività sostenibile».
Nel corso della presentazione ufficiale alla Pinacoteca “Corrado Giaquinto” di Bari, il progetto ha ricevuto il sostegno di importanti esponenti istituzionali e culturali, tra cui Serena Triggiani, assessora regionale all’Ambiente, e Paola Romano, assessora alla Cultura della Città Metropolitana, oltre a rappresentanti del Ciheam Bari e delle Accademie di Belle Arti.
«Il mare è una risorsa vitale da tutelare con politiche sostenibili, ma anche da raccontare con sensibilità artistica – ha affermato Triggiani –. Iniziative come questa sono fondamentali per promuovere educazione ambientale, partecipazione civica e rispetto per l’ecosistema marino».
Un progetto con un’anima ecologica – Il concorso si avvale della collaborazione con il progetto Scart, attivo da oltre 25 anni e artefice di oltre 1.000 opere d’arte realizzate esclusivamente con materiali di scarto industriale. «Scart unisce etica e bellezza – ha sottolineato Maurizio Giani, responsabile comunicazione del Gruppo Hera – e vuole raggiungere un pubblico sempre più ampio attraverso un linguaggio trasversale come quello dell’arte».
Anche Maurizio Raeli, direttore del Ciheam Bari, ha evidenziato il valore culturale e scientifico dell’iniziativa: «Con 900 km di costa, la Puglia è profondamente legata al mare. In un’epoca segnata da crisi climatiche e inquinamento, serve promuovere una cultura della sostenibilità e una nuova sensibilità ambientale. Il Premio ArpAmare è una risposta concreta, capace di connettere le nuove generazioni alle sfide del nostro tempo».
Il Premio ArpAmare 2025 si conferma così un ponte tra arte e ambiente, tra passato e futuro, tra il valore simbolico del mare e la necessità urgente di proteggerlo. Un invito agli artisti emergenti a trasformare la propria visione in azione, coltivando bellezza e responsabilità.
Premio ArpAmare 2025 - i vincitori della scorsa edizione
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA