Cerca

Cerca

Taranto

Oltre 100 cavallucci marini tornano nel Mar Piccolo: rilascio al molo dell’ex Idroscalo

Nuova tappa del progetto di conservazione con Acquario di Genova, Cnr, Comune di Taranto, Università di Bari e Aeronautica Militare. Al via il secondo rilascio degli Hippocampus hippocampus riprodotti in cattività

Un cavalluccio marino

Un cavalluccio marino

TARANTO – Un evento simbolico e scientifico insieme si prepara a tingere di significato le acque del Mar Piccolo. Venerdì 16 maggio, a partire dalle 10:00, presso il Molo dell’ex Idroscalo “Bologna” della Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare di Taranto, saranno rilasciati in natura oltre 100 giovani esemplari di cavalluccio marino della specie Hippocampus hippocampus, allevati presso l’Acquario di Genova.

Si tratta del secondo rilascio nell’ambito di un progetto di conservazione ambientale, attivato grazie alla collaborazione tra Comune di Taranto, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi di Bari, Acquario di Genova e numerosi partner istituzionali e scientifici.

L’iniziativa rientra nelle celebrazioni per la Giornata Europea del Mare 2025, ponendo l’accento sulla tutela della biodiversità marina e sul recupero di un habitat naturale prezioso come quello del Mar Piccolo.

Alla cerimonia parteciperanno numerose autorità civili, militari e accademiche. Tra i presenti sono attesi Giuliana Perrotta, commissario straordinario del Comune di Taranto, Michele Gristina del CNR/IAS, Giuseppe Corriero e Cataldo Pierri dell’Università di Bari, Tamara Lazic (IUCN), Chiara Arcuri, Laura Castellano, Natalia Perez del CNR, Alessandra Celle (Acquario di Genova), oltre al colonnello Alessandro Del Buono (SVAM), il comandante della Capitaneria di Porto Rosario Meo, Marco Dadamo, direttore del Parco marino regionale, e Giuseppe Angelini, dirigente Ufficio Parchi Regione Puglia.

Il rilascio rappresenta un passo concreto nella strategia di ripopolamento e conservazione di specie marine sensibili, e ribadisce l’impegno di istituzioni, enti scientifici e forze armate nella protezione degli ecosistemi del Mediterraneo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori