Notizie
Cerca
Brindisi
09 Maggio 2025 - 06:40
Raffaele Piemontese
BRINDISI - Sarà il Centro Diurno “Marco Cavallo” di Latiano il primo in Puglia a sperimentare un approccio completamente nuovo alla cura della salute mentale. A partire dai prossimi mesi, infatti, prenderà il via un innovativo progetto di presa in carico personalizzata dei pazienti psichiatrici attraverso lo strumento del budget di salute, previsto dal Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali.
Il modello, dirompente rispetto ai tradizionali percorsi terapeutici, punta a costruire interventi su misura, che non si limitano all’aspetto clinico ma mirano a valorizzare risorse, desideri e capacità delle persone. L’obiettivo è restituire autonomia e dignità, con progetti individuali che partono dall’ascolto e si concretizzano in azioni capaci di favorire inclusione e partecipazione alla vita sociale.
«Nel Centro – ha spiegato l’assessore regionale alla Salute Raffaele Piemontese – non si curerà solo la malattia, ma si accompagneranno le persone in un percorso di ricostruzione della quotidianità, attraverso attività mirate che restituiscano senso e appartenenza. Il budget di salute è una risposta concreta, cucita addosso a ogni paziente, per promuovere una salute davvero integrata».
L’annuncio è stato dato nel corso di un incontro istituzionale che ha visto la partecipazione dei vertici del Dipartimento Promozione della Salute della Regione, dei rappresentanti dell’ASL di Brindisi e dell’associazione “180 Amici” di Latiano, da anni impegnata nella tutela dei diritti delle persone con fragilità psichica.
Il Centro “Marco Cavallo” è stato indicato come luogo simbolico e operativo di una nuova idea di psichiatria: condivisa, partecipata, fondata sull’autodeterminazione e sull’esperienza vissuta. Proprio quest’ultima sarà uno degli assi portanti della sperimentazione, grazie all’inserimento dei SEPE – Soci Esperti per Esperienza. Si tratta di persone che hanno attraversato direttamente il disagio psichico e che, attraverso un percorso di cura e formazione, hanno recuperato competenze e oggi sono in grado di offrire un contributo professionale e umano all’interno del centro.
I SEPE saranno coinvolti nella gestione quotidiana delle attività e nel supporto ai pazienti, trasformando la propria storia di sofferenza in strumento di aiuto, con un impatto concreto sul clima relazionale e sul senso di fiducia reciproca.
«Vogliamo che il Centro Diurno “Marco Cavallo” – ha aggiunto Piemontese – diventi un modello replicabile, capace di guidare la transizione verso una sanità mentale moderna, dove la persona non è più oggetto ma soggetto del proprio percorso. Un cammino possibile solo grazie al lavoro di rete tra istituzioni, operatori e cittadini consapevoli».
Con questo progetto sperimentale, la Puglia punta a ridefinire il rapporto tra cura e comunità, affidando alla partecipazione e alla condivisione un ruolo centrale nel processo terapeutico. Un cambio di passo che potrebbe segnare il futuro della salute mentale in tutto il territorio regionale.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA