Cerca

Cerca

La Festa

Le Frecce Tricolori nei cieli di Bari nel nome di San Nicola. Il video

Le celebrazioni per il Santo Patrono sono iniziate con il sorvolo della pattuglia acrobatica e proseguono con il gemellaggio con Cesa, la processione alla Baia San Giorgio e l’atteso corteo verso la Basilica. Finali pirotecnici il 9 maggio

Le Frecce Tricolori a Bari

Le Frecce Tricolori a Bari

Le Frecce Tricolori nei cieli di Bari nel nome di San Nicola - video di Gaetano Fanelli

BARI - È cominciata con uno spettacolo nei cieli la festa più attesa dai baresi. Le Frecce Tricolori hanno inaugurato questa mattina le celebrazioni in onore di San Nicola, patrono della città di Bari, colorando il lungomare con le scie verde, bianca e rossa della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Una formazione inedita ha solcato il cielo del capoluogo pugliese: sette velivoli, anziché nove, con a bordo anche il comandante solitamente a terra. Una decisione dovuta all’incidente avvenuto ieri a Pantelleria, dove tre aerei sono rimasti coinvolti in una collisione in fase di manovra, con il ferimento di uno dei piloti. Le Frecce, decollate dalla base di Trapani alle 11:05, dopo il sorvolo su Bari proseguiranno verso Rivolto, quartier generale della pattuglia.

Il calendario delle celebrazioni prosegue con un fitto programma tra spiritualità, tradizione e momenti istituzionali. Alle 11:00, nella sede del Comune, sarà sottoscritto il patto di gemellaggio tra Bari e Cesa, in provincia di Caserta, entrambe unite dalla profonda devozione per San Nicola di Myra. A rappresentare la cittadina campana ci sarà il sindaco Vincenzo Giuda.

Nel pomeriggio, spazio alla solennità religiosa: alle 18:00, nella suggestiva cornice della Baia San Giorgio, sarà celebrata la Santa Messa presieduta dal priore padre Giovanni Distante, al termine della quale si svolgerà l’imbarco del quadro del Santo, altro momento fortemente simbolico per i fedeli.

Alle 20:30, infine, il cuore della tradizione si manifesterà con la partenza del corteo storico dal Castello Svevo, che raggiungerà la Basilica di San Nicola intorno alle 22:00, rievocando la Traslazione delle reliquie. La manifestazione continuerà anche nella giornata di mercoledì 8 maggio e si concluderà giovedì 9, con l’immancabile spettacolo pirotecnico che chiuderà ufficialmente i festeggiamenti.

Bari, ancora una volta, si stringe attorno al suo Santo, unendo cielo e mare, sacro e civile, in una celebrazione che affonda le radici nella storia ma guarda sempre al presente con orgoglio e partecipazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori