Cerca

Cerca

L'iniziativa

A Grottaglie si firma la Carta Etica dello Sport Femminile: in campo per i diritti e l’inclusione

L’Ex Convento dei Cappuccini ospita la cerimonia promossa dal Soroptimist Club: 12 principi per abbattere stereotipi, promuovere la parità di genere e costruire uno sport più giusto per tutte

Carta etica dello sport femminile

Carta etica dello sport femminile

GROTTAGLIE - Uno sport più giusto, equo e rispettoso delle differenze passa anche da Grottaglie. Sabato 10 maggio alle ore 17:30, l’Ex Convento dei Cappuccini ospiterà la cerimonia ufficiale per la firma della Carta Etica dello Sport Femminile, un documento che rappresenta un impegno concreto per promuovere l’uguaglianza di genere in ambito sportivo.

L’iniziativa, inserita nel progetto nazionale “Donne e Sport” promosso dal Soroptimist International d’Italia, è organizzata dal Club Soroptimist di Grottaglie in collaborazione con il Comune di Grottaglie e la BCC San Marzano.

La cerimonia vedrà la partecipazione di figure istituzionali e sportive di rilievo: tra loro Nicoletta Erroi, presidente del Soroptimist di Grottaglie, il sindaco Ciro D’Alò, Emanuele Di Palma, presidente della BCC San Marzano, e Adriana Macchi, presidente nazionale del Soroptimist International d’Italia. A dare voce al mondo sportivo ci saranno Valentina Siccardi, Leonardo Melle e Sara Enea, tre atleti del territorio che condivideranno le loro esperienze.

La Carta Etica dello Sport Femminile è un documento che raccoglie 12 principi fondamentali, ispirati a valori di rispetto, parità, inclusione, lotta agli stereotipi e promozione della persona. La sua firma rappresenta un’adesione formale e simbolica a un modello sportivo inclusivo ed educativo, che vuole superare le disparità ancora troppo presenti tra uomini e donne nello sport, sia a livello dilettantistico che professionale.

Ad essere chiamate in causa sono le istituzioni, le scuole, le società sportive, le federazioni e l’intera comunità educativa, affinché si impegnino ad attuare politiche e pratiche concrete per garantire pari opportunità, maggiore visibilità alle atlete e accesso equo alle risorse.

«Lo sport può e deve essere uno spazio di crescita, libertà e rispetto per tutti e tutte – sottolineano le promotrici –. Ma ancora oggi le donne, anche nello sport, devono lottare per il riconoscimento del proprio valore». Con questa firma, Grottaglie lancia un messaggio forte e chiaro, unendosi a tante altre città italiane che stanno sposando la causa della giustizia di genere nel mondo sportivo.

La locandina dell'appuntamento a Grottaglie

La locandina dell'appuntamento a Grottaglie

L’appuntamento del 10 maggio si inserisce in un percorso più ampio che il Soroptimist di Grottaglie sta portando avanti sul territorio, con numerose azioni mirate alla promozione dei diritti femminili, al contrasto delle disuguaglianze e alla valorizzazione delle competenze delle donne in tutti gli ambiti della vita pubblica.

Un passo avanti per Grottaglie, uno slancio verso uno sport finalmente per tutti, nessuna esclusa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori