Notizie
Cerca
Bari
07 Maggio 2025 - 09:19
Un treno della Ferrotramviaria
BARI - La Puglia investe sul futuro del trasporto ferroviario e Bari guida la svolta verso una mobilità più sicura ed efficiente. Conclusa la prima fase concertativo-negoziale tra la Sezione Infrastrutture per la Mobilità della Regione Puglia e le società concessionarie del servizio ferroviario regionale, prende forma un maxi piano di interventi finanziabili con 115.624.803 euro, provenienti dal Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, nell’ambito dell’Asse IV dedicato ai Trasporti.
I primi 7 progetti ammessi a finanziamento sono stati presentati da Ferrotramviaria, per un valore complessivo di 55.657.000 euro, e riguardano in larga parte il rinnovo dell’armamento ferroviario, il potenziamento degli impianti di sicurezza e la soppressione dei passaggi a livello tuttora attivi in alcuni tratti della rete.
Nel dettaglio, sono previsti interventi strategici nei Comuni di Corato, Ruvo e Terlizzi, finalizzati a ridurre drasticamente le interferenze tra traffico ferroviario e urbano. A Corato, sarà realizzata una nuova strada di collegamento tra via Lago Baione e via Bagnatoio, per eliminare il passaggio a livello al km 42+645. A Ruvo di Puglia è in programma un sottopasso pedonale e uno viabile nella zona di Madonna delle Grazie, mentre a Terlizzi si interverrà con una nuova arteria stradale tra via Favale e la S.P. 108, collegata al sottopasso di viale del Lilium e finalizzata alla soppressione dei passaggi a livello ai km 29+555 e 28+429.
«Continuiamo a lavorare per una rete ferroviaria moderna, sicura ed efficiente – ha dichiarato l’assessora ai Trasporti Debora Ciliento –. Questi primi progetti, tutti in capo a Ferrotramviaria, hanno un impatto concreto sulla qualità della vita nei quartieri attraversati dalla linea ferroviaria, soprattutto grazie alla soppressione di passaggi a livello che rallentano la viabilità urbana e generano insicurezza per pedoni e automobilisti».
Ma il percorso è appena iniziato. Dei fondi disponibili, restano circa 60 milioni di euro da assegnare a nuovi progetti proposti dalle altre società ferroviarie attive sul territorio regionale, per interventi che spazieranno dall’elettrificazione della rete al raddoppio dei binari, fino all’adeguamento tecnologico e ambientale delle linee esistenti.
Con questo piano, la Regione Puglia intende dare una svolta concreta al sistema ferroviario, trasformandolo in un’infrastruttura capace di rispondere alle sfide della mobilità sostenibile e dell’integrazione urbana. Bari, ancora una volta, si conferma cuore operativo e strategico di questa trasformazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA