Notizie
Cerca
Bari
07 Maggio 2025 - 09:02
Rodolfo Valentino
CASTELLANETA - Cento illustratori per raccontare l’eterno fascino di Rodolfo Valentino, il divo pugliese che da Castellaneta conquistò il mondo. È stata inaugurata, nella Teca dell’Arte del Consiglio regionale della Puglia a Bari, la mostra “La notte di Valentino”, un progetto che unisce talento grafico e memoria collettiva, curato dal fumettista Alessio Fortunato e dalla visual designer Filomena Pucci.
Un viaggio nel mito, attraverso il tratto di artisti italiani e internazionali, che rende omaggio a uno dei volti più iconici del cinema muto mondiale, a 130 anni dalla nascita. Il percorso espositivo, nato nel 2013 su impulso del Castellaneta Film Festival, ha visto crescere nel tempo il numero delle opere: da 30 a oltre 100, grazie all’entusiasmo e alla rete professionale costruita da Fortunato, autore di punta per la Sergio Bonelli Editore.
«Valentino è un simbolo della bellezza, del silenzio che comunica, del fascino senza tempo», ha dichiarato durante l’inaugurazione Mimma Gattulli, segretario generale del Consiglio regionale. «Questa è la prima mostra sul fumetto ospitata qui, ed è un onore dedicarla al nostro divo pugliese».
Il progetto nasce con un’idea semplice e potente: trasformare il volto di Valentino in un’icona contemporanea, attraverso lo stile unico di disegnatori provenienti da ogni parte d’Italia, ma anche dalla Francia e dall’Iran. «Due illustratrici iraniane, con uno stile esotico e lontano dai canoni occidentali, impreziosiscono la collezione» ha spiegato Fortunato. «Abbiamo anche firme note da Marvel, Disney, DC Comics e dal mondo dell’editoria indipendente».
La mostra ha già toccato numerose città italiane e proseguirà il suo percorso a luglio ad Alberobello, con l’obiettivo di tenere viva la memoria di un artista che ha lasciato un segno indelebile nel cinema e nella cultura popolare mondiale.
Rodolfo Valentino, nato a Castellaneta nel 1895, ha lasciato l’Italia nel 1913, salpando sul transatlantico Cleveland con un biglietto di terza classe. Dopo gli esordi da comparsa, il successo arrivò nel 1921 con “I quattro cavalieri dell’apocalisse”. Da lì, la consacrazione come sex symbol internazionale, grazie a film come “Lo sceicco” e “Il figlio dello sceicco”. I suoi tratti, i costumi e persino il modo di guardare in camera sono diventati icone di stile ed eleganza maschile.
Valentino è morto a 31 anni, il 23 agosto 1926, a causa di una peritonite. La sua morte prematura ha contribuito a trasformarlo in leggenda eterna, simbolo di giovinezza e seduzione.
Con “La notte di Valentino”, Bari celebra il talento e il carisma di un pugliese che ha attraversato i secoli restando scolpito nell’immaginario collettivo mondiale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA