Cerca

Cerca

Bari

San Nicola e Fiera del Levante, un legame che si rinnova alla luce dei fuochi d’artificio

In occasione della Festa del Santo Patrono, l'omaggio alla città con gli spettacoli pirotecnici e nell'occasione viene lanciata la Campionaria 2025 con ticket online a prezzo ridotto

Sequestrati fuochi d'artificio

Fuochi d'artificio per la festa di San Nicola - archivio

BARI - Un omaggio alla città e un ponte tra fede, storia e commercio. In occasione della Festa di San Nicola 2025, la Nuova Fiera del Levante partecipa attivamente ai festeggiamenti offrendo tutti gli spettacoli pirotecnici in programma e annunciando il lancio ufficiale della Campionaria Internazionale, giunta alla 88ª edizione, con una promozione speciale sull’acquisto dei biglietti d’ingresso.

Dal 7 al 9 maggio, in un arco temporale che va dalle 00:01 del primo giorno fino alle 23:59 dell’ultimo, sarà possibile acquistare sul sito www.fieradellevante.it i ticket d’ingresso alla prossima edizione della fiera, prevista dal 13 al 21 settembre, al prezzo scontato di 2 euro anziché 5. I biglietti acquistati in questi tre giorni saranno a data libera, offrendo così maggiore flessibilità al pubblico.

A sottolineare il valore di questa partecipazione è stato Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante, che ha voluto evidenziare il significato profondo del legame tra la manifestazione fieristica e San Nicola. «In un luogo dove si coltivano rispetto, cultura e dialogo – ha dichiarato – si crea il terreno ideale per lo sviluppo di relazioni e per la prosperità degli scambi commerciali».

L’impegno della Fiera per la festa del Santo Patrono affonda le radici anche nella storia della traslazione delle reliquie del Vescovo di Myra, quando, nel 1087, circa 80 marinai baresi, molti dei quali commercianti, partirono alla volta dell’Oriente. Prima di arrivare a destinazione si fermarono nei porti dove si svolgevano le fiere locali, ambienti cruciali per raccogliere informazioni e confrontarsi con i mercanti veneziani, anch’essi interessati al destino delle sacre reliquie minacciate dagli attacchi saraceni.

La caravella stilizzata del logo fieristico, creata dal pittore futurista Thayaht, richiama proprio quel viaggio epico verso l’Est, ed è oggi simbolo di una fiera che continua a navigare tra tradizione e innovazione. Il legame con la Basilica di San Nicola e con il suo priore, Padre Giovanni Distante, si rinnova con un gesto concreto che unisce spettacolo, promozione culturale e accessibilità.

«Quest’anno abbiamo voluto rendere ancora più forte la nostra presenza – ha concluso Frulli – regalando alla città i fuochi d’artificio e offrendo a tutti la possibilità di partecipare alla fiera più rappresentativa del Mezzogiorno con un biglietto accessibile. È un modo per tenere vivo il legame profondo tra la nostra istituzione e San Nicola, figura che da secoli unisce popoli, culture e identità».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori