Cerca

Cerca

Sicurezza

“Non ci casco”, incontro per difendersi dai raggiri

L'iniziativa in programma mercoledì 7 maggio alla biblioteca civica Acclavio di Taranto

Nel corso dell'incontro saranno offerti strumenti utili per riconoscere e bloccare le truffe più diffuse

Nel corso dell'incontro saranno offerti strumenti utili per riconoscere e bloccare le truffe più diffuse

Sono sempre più sottili, convincenti e sofisticati i metodi con cui i truffatori cercano di raggirare le persone: promesse false, richieste d’aiuto, finti premi, minacce velate. Non si tratta solo di truffe economiche, ma di veri e propri attacchi alla fiducia, alla sicurezza e alla dignità delle persone.

Per imparare a riconoscere i segnali, capire le dinamiche e difendersi con consapevolezza, nasce “Non Ci Casco”, l’incontro pubblico organizzato dalla Associazione Categorie Protette G. Matteotti onlus dal Caf Aic Taranto e dal Patronato Inpal, che si terrà mercoledì 7 maggio presso la Biblioteca Civica Acclavio di Taranto, con la preziosa partecipazione della Polizia di Stato.

A intervenire sarà il dott. Giovanni Di Maggio, Vice Questore e Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, che porterà testimonianze reali, casi emblematici e suggerimenti concreti per prevenire i raggiri - da quelli “classici” ai più recenti, messi in atto attraverso messaggi, e-mail, social network o telefonate.

«Oggi i truffatori - spiegano gli organizzatori dell’iniziativa - studiano il comportamento umano, si fingono amici, parenti, operatori di enti noti o addirittura forze dell’ordine. Il loro obiettivo è carpire la fiducia, manipolare emozioni come la paura o la fretta, e agire nel momento in cui abbassiamo la guardia».

A completare il quadro informativo, gli operatori del Patronato Inpal offriranno strumenti utili per riconoscere e bloccare le truffe più diffuse, mentre il dott. Franco Vitanza, presidente dell’Aic Taranto, porterà la voce del territorio e il punto di vista delle famiglie.

«Perché nessuno è immune: truffe e raggiri possono colpire chiunque. Ma con la giusta informazione e qualche accorgimento in più, possiamo dire tutti insieme: “Non ci casco!”». Ingresso libero e gratuito.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori