Notizie
Cerca
Taranto. Acclavio
06 Maggio 2025 - 15:43
Un momento dell'evento conclusivo alla Biblioteca Acclavio
Gran Finale per #LeggereinComune 2024-2025: le voci dei giovani lettori risuonano alla Biblioteca Acclavio!
Si è tenuto nella mattinata di martedì 6 maggio, presso l’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, l’evento conclusivo della III edizione di #LeggereinComune 2024-2025. Come consuetudine, i protagonisti sono stati gli studenti e le studentesse designati dalle classi:
• 3a B dell’ISS Principessa Maria Pia
• 3a BS del Liceo Ferraris Quinto Ennio
• 4a O dell’Istituto Archimede
I Gruppi di Lettura (GdL), attraverso le voci degli stessi partecipanti, si confermano un appuntamento molto apprezzato dalle nuove generazioni. Le classi si sono rispettivamente confrontate su:
• “Dizionario politico minimo” di Luciano Canfora, a cura di Antonio Di Siena
• “Io Khaled vendo uomini e sono innocente” di Francesca Mannocchi, una narrazione potente e toccante
• “Cara Giulia” di Gino Cecchettin, un libro che ha suscitato importanti riflessioni.
Nel corso dei loro interventi, gli studenti e le studentesse hanno espresso con chiarezza come il percorso intrapreso abbia permesso di:
• Sviluppare un Pensiero Critico: l’ascolto e la discussione delle diverse interpretazioni di testi come il “Dizionario politico minimo” di Canfora, “Io Khaled vendo uomini e sono innocente” di Mannocchi e “Cara Giulia” di Cecchettin hanno stimolato gli studenti a non accettare passivamente le informazioni, ma ad analizzare, interrogare e formarsi un’opinione autonoma.
• Potenziare le Competenze Comunicative: esprimere le proprie idee, ascoltare attivamente quelle altrui, argomentare le proprie posizioni e confrontarsi civilmente con opinioni diverse ha permesso di acquisire abilità fondamentali per la vita sociale e professionale.
• Accrescere l’Empatia e la Crescita Emotiva: immergersi nelle storie e nei vissuti dei personaggi, come nel toccante racconto di Mannocchi o nella commovente vicenda di Giulia, favorisce lo sviluppo dell’empatia e della capacità di comprendere prospettive diverse dalla propria.
• Ampliare gli Orizzonti Culturali e Sociali: i libri selezionati, affrontando temi di attualità e di profonda rilevanza sociale, aprono finestre su mondi sconosciuti e stimolano la riflessione su questioni etiche e politiche, contribuendo a formare cittadini più consapevoli e informati.
• Rafforzare il Senso di Comunità: il Gruppo di Lettura crea un senso di appartenenza e condivisione. Sapere che altri stanno leggendo lo stesso libro e sono pronti a discuterne crea un legame, abbatte le barriere e favorisce la creazione di una comunità di apprendimento.
• Avvicinarsi al Patrimonio Culturale e alla Biblioteca: l’esperienza dei Gruppi di Lettura non solo avvicina i giovani ai libri, ma anche allo spazio fisico della biblioteca, percepita non più come un luogo austero, ma come un centro culturale vivo e accogliente, un punto di riferimento per la crescita personale e collettiva.
I Gruppi di Lettura della Biblioteca Acclavio rappresentano un’attività distintiva e fondamentale nell’offerta di promozione alla lettura della biblioteca. Questo progetto, ispirato dalle linee guida consolidate dei gruppi di lettura, si è evoluto con peculiarità uniche che lo rendono un osservatorio privilegiato sulle dinamiche che si innescano nella narrazione collettiva di un libro. Un percorso in cui gli studenti e le studentesse si confrontano con i propri pensieri ed esperienze, sempre partendo dalle suggestioni offerte dai testi. In ogni incontro, il libro cessa di essere un oggetto statico e si trasforma in un catalizzatore di condivisione e riflessione. Non a caso, la scelta dei titoli ricade spesso su tematiche di stringente attualità, capaci di intercettare l’interesse vivo dei ragazzi.
All’incontro conclusivo hanno preso parte:
• Il Dirigente Scolastico dell’ISS Maria Pia – Prof. Giovanni Tartaglia
• Il Prof. Giulio Castellano che ha accompagnato la classe 3ª ISB dell’ISS Maria Pia
• La Prof.ssa Irene Cerulli che ha accompagnato la classe 3ª BS del Liceo Ferraris
• Il Prof. Daniele Casula che ha accompagnato la classe 4ª O dell’ISS Archimede
• La Dott.ssa Monica Golino della Biblioteca Civica Pietro Acclavio.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA