Cerca

Cerca

Bari

“Epilessia in rete”: tre giornate di alta formazione clinica sull’epilessia complessa

Il convegno scientifico, sotto la guida del dottor Vittorio Sciruicchio, si svolgerà il 9 maggio, il 26 settembre e il 12 dicembre all’Ospedale San Paolo. Previsti focus su chirurgia, forme generalizzate e crisi focali, con casi clinici e confronto multidisciplinare

Al via il ciclo di incontri “Epilessia in rete: casi e soluzioni”

Al via il ciclo di incontri “Epilessia in rete: casi e soluzioni”

BARI - Bari si prepara a ospitare uno dei più importanti appuntamenti scientifici del 2025 nel campo della neurologia clinica, con il ciclo di incontri “Epilessia in rete: casi e soluzioni”, che si terrà presso la Sala Convegni della Direzione dell’Ospedale San Paolo il 9 maggio, il 26 settembre e il 12 dicembre.

L’iniziativa, che porta la firma scientifica del dottor Vittorio Sciruicchio, specialista riconosciuto nel trattamento delle epilessie complesse, punta a offrire una formazione d’eccellenza, rivolta a neurologi, neuropsichiatri infantili, neurochirurghi, pediatri, medici di medicina generale, infermieri e terapisti. Ogni giornata sarà dedicata a uno dei principali aspetti clinici legati all’epilessia, con l’obiettivo di promuovere una rete di competenze trasversali e favorire un approccio integrato e multidisciplinare.

Il primo appuntamento, in calendario per il 9 maggio, sarà interamente dedicato all’approccio chirurgico all’epilessia, una possibilità terapeutica ancora sottoutilizzata nonostante l’efficacia dimostrata nei casi di epilessia farmaco-resistente. Verranno affrontati i criteri di selezione dei pazienti, le tecniche per localizzare la zona epilettogena e i percorsi post-operatori, con l’analisi di casi clinici reali in età pediatrica e adulta, grazie al contributo di specialisti provenienti da centri di eccellenza italiani.

Il 26 settembre, la seconda giornata sarà incentrata sulle epilessie generalizzate, dalle forme idiopatiche e genetiche fino alle encefalopatie epilettiche legate a mutazioni rare. L’incontro fornirà strumenti diagnostici e terapeutici aggiornati, con particolare attenzione alla diagnosi differenziale e all’evoluzione clinica nei casi borderline tra crisi focali e generalizzate.

La chiusura del ciclo è prevista per il 12 dicembre, con una giornata dedicata alle epilessie focali, soprattutto in ambito pediatrico. Saranno affrontate forme ad alta complessità, come epilessie frontali farmacoresistenti, sclerosi tuberosa e amnesia epilettica transitoria, con focus su semeiologia, diagnosi eziologica e trattamento personalizzato.

Tutti gli incontri sono accreditati ECM e rappresentano un’occasione unica per favorire il confronto diretto tra i diversi specialisti coinvolti nella gestione delle epilessie, promuovendo una visione condivisa del percorso diagnostico e terapeutico.

“Epilessia in rete” non è solo un titolo, ma un obiettivo concreto: costruire relazioni cliniche solide, condividere casi e conoscenze, e migliorare l’efficacia della presa in carico del paziente. Un approccio corale che unisce neurologia, neurochirurgia, pediatria, genetica e neuropsicologia, per rispondere con strumenti sempre più avanzati alle sfide delle epilessie complesse.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori