Cerca

Cerca

Il programma

Bari si immerge nel Medioevo: oggi la rievocazione storica della traslazione di San Nicola

Alle 18, dal molo San Nicola, parte il corteo in costume che attraverserà la città vecchia fino a piazza Mercantile, trasformata in villaggio medievale. In mattinata un banditore annuncia l’evento tra i vicoli

Sagra di San Nicola - archivio

Sagra di San Nicola - archivio

BARI - Oggi Bari torna indietro nel tempo per rivivere uno dei momenti più solenni della sua tradizione religiosa e popolare. Martedì 6 maggio, il Corteo storico di San Nicola entra nella fase centrale con la rievocazione della traslazione delle reliquie del santo patrono, giunto da Myra nel lontano 1087.

L'appuntamento è fissato alle 18 sul molo San Nicola, dove una lancia a remi condotta da marinai in abiti storici approderà con una cassetta simbolica contenente le ossa del vescovo di Myra. Da quel momento, la città vecchia si trasformerà in un grande teatro a cielo aperto, attraversato da una processione in costume che seguirà un itinerario ricco di storia e suggestione.

Il corteo si snoderà lungo le strade e piazze più antiche del centro storico, toccando corso Vittorio Emanuele, strada San Benedetto, via Benedetto Petrone, piazza Chiurlia, corte Colagualano, largo San Sabino, piazza Odegitria, piazza Federico II di Svevia, via Ruggiero il Normanno, strada San Vito, strada Santa Chiara, strada Tresca, via Carmine, piazzetta Sant’Anselmo e molte altre tappe simboliche. Il percorso si concluderà in piazza Mercantile, dove sarà ricostruita un’autentica piazza medievale, animata da figuranti, banchetti, musici, sbandieratori e timpanisti.

Nel cuore della festa si mescolano devozione e spettacolo, in una manifestazione che ogni anno richiama cittadini e turisti, affascinati dal fascino rievocativo e dalla bellezza scenografica dell’evento.

La giornata è stata introdotta questa mattina alle 10, con un banditore in costume che ha percorso i vicoli della città vecchia, annunciando con voce squillante l’arrivo del corteo e invitando la popolazione a partecipare.

Il Corteo storico di San Nicola, dopo aver fatto tappa nei cinque Municipi nei giorni precedenti, oggi coinvolge l’intera città in un rito collettivo che unisce fede, identità e memoria, rendendo omaggio al santo che da secoli protegge Bari e ne rappresenta l’anima più profonda.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori