Cerca

Cerca

Brindisi

Il quartiere Paradiso si risveglia con l’arte: legalità e rigenerazione sociale al centro del progetto Arca

Inaugurato il murale “La nuova Primavera”, quindicesima opera di un percorso di 40 interventi di street art. L'iniziativa, sostenuta dalla Regione Puglia, punta a trasformare il Paradiso nel più grande parco urbano d’Europa dedicato alla legalità

Il nuovo murale nel quartiere ‘Paradiso’ di Brindisi

Il nuovo murale nel quartiere ‘Paradiso’ di Brindisi

BRINDISI - Un’esplosione di colori e di significati ha animato il quartiere Paradiso di Brindisi, dove lunedì si è svolta la presentazione ufficiale del progetto “Arca, servizi, incontri e voci”, promosso da ARCA Nord Salento e finanziato dal Ministero dell’Interno all’interno del Programma Operativo Complementare Legalità 2014-2020. A prendere parte all’iniziativa anche Viviana Matrangola, assessora regionale alla Cultura e Legalità, e Alessandro Delli Noci, responsabile per lo Sviluppo economico e le Politiche giovanili della Regione Puglia.

Il progetto, avviato nel quadro del Protocollo d’intesa tra Regione e Ministero approvato con Delibera di Giunta n. 169 del 2022, si propone di contrastare l’emarginazione sociale, prevenire la devianza e promuovere la legalità nei territori più esposti a disagio sociale, flussi migratori e fenomeni criminali.

L’evento di presentazione, intitolato “Paradiso, colori di legalità”, è stato scandito dall’inaugurazione di un nuovo murale dal titolo emblematico: “La nuova Primavera”. L’opera, che raffigura un corteo di persone in marcia, unite sotto i valori della pace, della partecipazione e della giustizia, rappresenta un altro tassello di un ambizioso percorso di rigenerazione urbana che mira a trasformare il quartiere in un polo europeo della street art, con 40 opere previste in totale. Con quella appena completata, si è già giunti al quindicesimo intervento.

Alla cerimonia hanno collaborato attivamente l’associazione Libera, il collettivo ImmaginAbile e gli studenti dell’Istituto Comprensivo Pertini, protagonisti anche della passeggiata tra i murales già realizzati, un vero e proprio itinerario artistico tra memoria e speranza.

Queste opere non sono semplici decorazioni murali”, ha spiegato Viviana Matrangola, “ma veicoli di trasformazione sociale. Coniugano bellezza e responsabilità, arte e cittadinanza attiva. Attraverso la street art, le persone si riappropriano del proprio territorio, cambiandone la narrazione e rafforzando il senso di appartenenza. La Regione Puglia è accanto a questi percorsi, sostenendo un’idea di legalità che passa anche dalla cultura, dal welfare e dalla partecipazione civica”.

Sulla stessa linea l’assessore Delli Noci, che ha definito “La nuova Primavera” un simbolo tangibile della forza collettiva: “È la dimostrazione che insieme, cittadini, istituzioni e associazioni possono costruire un ambiente migliore. La legalità passa anche dalla cura degli spazi, dall’inclusione e dalla sostenibilità. Brindisi può rinascere senza timori, con l’orgoglio di una comunità che sa reagire”.

Il progetto ARCA prevede inoltre la riqualificazione di 4 locali commerciali tra via Egnazia e piazza Tiepolo, che verranno destinati a biblioteche di quartiere, info-point, spazi di formazione artistica e compostaggio comunitario. L’intervento, del valore complessivo di 400.000 euro, comprende anche lavori per l’eliminazione delle barriere architettoniche, con l’obiettivo di restituire al quartiere non solo un nuovo volto, ma anche nuove opportunità di crescita, inclusione e partecipazione attiva.

Paradiso diventa così laboratorio urbano e culturale, un luogo che attraverso l’arte e la rigenerazione si libera da stereotipi e marginalità, scegliendo di camminare verso un futuro fatto di legalità condivisa e dignità urbana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori