Cerca

Cerca

Francavilla Fontana

«Polveri sottili, livelli di PM10 tre volte superiori a quelli dei Tamburi di Taranto»

L’allarme lanciato dal vicesindaco Domenico Attanasi: “Non è più una questione ideologica, servono interventi immediati. Mobilità sostenibile unica via possibile”

Domenico Attanasi

Domenico Attanasi

FRANCAVILLA FONTANA – I dati dell’Arpa Puglia non lasciano spazio a dubbi: da gennaio al 2 maggio, i livelli di PM10 registrati a Francavilla Fontana sono stati fino a tre volte più alti rispetto a quelli rilevati nel quartiere Tamburi di Taranto, storicamente simbolo dell’inquinamento ambientale in Italia.

A denunciarlo è il vicesindaco Domenico Attanasi, che definisce la situazione “grave e non più tollerabile”, richiamando alla responsabilità istituzioni, cittadini e imprese. Francavilla Fontana, insieme ai comuni di Torchiarolo e Palo del Colle, figura tra le aree più critiche per la presenza di polveri sottili, sostanze pericolose per la salute respiratoria e cardiovascolare.

I numeri parlano chiaro – ha dichiarato Attanasi –. Chi continua a ignorare l’emergenza ambientale o a ridicolizzare le politiche di sostenibilità, lo fa a danno della salute collettiva. Non è più tempo per minimizzare”.

Dal 2018, l’amministrazione guidata dal sindaco Antonello Denuzzo ha avviato un percorso per ridurre l’uso delle auto private e incentivare forme di mobilità sostenibile, tra piste ciclabili, zone a traffico limitato e campagne educative rivolte alla cittadinanza. Un impegno che, secondo il vicesindaco, è stato spesso oggetto di critiche strumentali, ma che oggi si rivela più che mai fondamentale per tutelare la salute pubblica.

Non basta agire solo su un fronte, ma la mobilità alternativa è un tassello chiave – ha aggiunto Attanasi –. Continuare a promuovere modelli opposti, fondati sul traffico e sull’uso indiscriminato dei veicoli privati, significa condannare la città a una crisi ambientale permanente”.

L'appello è rivolto anche alle imprese e alle realtà produttive, affinché adottino comportamenti responsabili e collaborino con le istituzioni per invertire una tendenza che rischia di diventare strutturale. In gioco, sottolinea il vicesindaco, c’è il futuro di Francavilla Fontana e delle nuove generazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori