Cerca

Cerca

Lecce

SGM chiude il 2024 in utile e annuncia una svolta: più chilometri, più servizi, più dialogo con i cittadini

Approvato il bilancio consuntivo con un utile netto di oltre 722.000 euro. In arrivo 900.000 km aggiuntivi di trasporto pubblico. Il presidente D’Autilia: “Confronto diretto con i cittadini grazie a una nuova app”

Adriana Poli Bortone e Damiano D’Autilia

Adriana Poli Bortone e Damiano D’Autilia

LECCE – Conti in ordine, servizi in crescita e un piano di sviluppo che guarda al futuro con fiducia. La SGM, società interamente partecipata dal Comune di Lecce e incaricata della gestione del trasporto pubblico locale e della sosta tariffata, ha presentato il bilancio consuntivo 2024 e le linee strategiche per il 2025 nell’Open Space di Palazzo Carafa.

L’assemblea dei soci ha dato via libera al bilancio di esercizio, che si è chiuso con un utile netto pari a 722.649 euro, interamente destinato a riserva straordinaria. Un risultato che premia una gestione efficiente, sostenuta dalla crescita del numero di passeggeri, che nel 2024 ha raggiunto quota 1.427.486, e dalla stabilità dei ricavi derivanti dalla sosta a pagamento, nonostante il calo del ticket cartaceo (-25%), compensato da un boom dei pagamenti digitali via app, saliti del 496% rispetto al 2019.

La società può contare su 129 dipendenti e su una flotta composta da 47 autobus e 12 filobus, impegnati su una rete di 136 km con 300 fermate in corso di ammodernamento, sia dal punto di vista tecnologico che dell’accessibilità. Il volume di servizio supera 1,5 milioni di km/vettura all’anno. Sul fronte della sosta, SGM gestisce 6.700 stalli su strada, 160 parcometri e il sistema di accesso per i bus turistici.

Accanto alla solidità economica, l’azienda punta anche al rafforzamento del proprio sistema di qualità, con il percorso di acquisizione di nuove certificazioni: UNI PdR125 per la parità di genere, UNI EN 13816 per la qualità dei servizi di trasporto pubblico e ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni.

Importante anche il lavoro sul fronte della comunicazione e del radicamento sociale, con campagne come “Mai fuori posto” contro la violenza sulle donne, “La magia del Natale in bus”, e la recente iniziativa “Lego City… in movimento”, realizzata in occasione della mostra alle Mura Urbiche.

La grande novità annunciata nel corso dell’incontro riguarda l’ampliamento del servizio di trasporto pubblico. Come comunicato dal sindaco Adriana Poli Bortone e dall’assessore Giancarlo Capoccia, il Comune ha ottenuto un finanziamento per 900.000 km aggiuntivi, che entreranno in vigore a partire dal 1 giugno.

Siamo a un punto di svolta – ha dichiarato Damiano D’Autilia, presidente di SGM-Società di Gestione Multipla –. Ringrazio chi ha operato prima di me, ma ora ci aspettano sfide nuove: aumentare le percorrenze, riorganizzare l’azienda, migliorare il parco mezzi, rafforzare l’organico e innovare i servizi di sosta. Vogliamo costruire un rapporto diretto con i cittadini, anche attraverso strumenti digitali all’avanguardia”.

Il primo passo sarà il lancio di una nuova app firmata SGM, pensata per diventare lo strumento di comunicazione più immediato con l’utenza. Con l’app sarà possibile monitorare in tempo reale gli autobus, pianificare i viaggi, segnalare guasti o disservizi. Un’iniziativa che rappresenta, nelle parole del presidente, “un atto di trasparenza e fiducia, per una società che mette la propria faccia davanti ai cittadini e intende crescere con loro, costruendo valore per la città”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori