Cerca

Cerca

Trinitapoli

Nuovi interventi al Parco della Legalità: più spazi per memoria, lettura e sport

Completate le installazioni che arricchiscono il parco dedicato alle vittime di mafia. Il sindaco Di Feo: “Un luogo che unisce ricordo, comunità e impegno civile”

Francesco Di Feo e Tonia Iodice  nel Parco della Legalità a Trinitapoli

Francesco Di Feo e Tonia Iodice nel Parco della Legalità a Trinitapoli

TRINITAPOLI - Il Parco della Legalità di Trinitapoli, situato in via Mulini, si arricchisce di nuovi elementi che ne ampliano la funzione sociale e civica. Nella mattinata di sabato 3 maggio, alla presenza del sindaco Francesco di Feo, dell’assessore Tonia Iodice e dei funzionari comunali, sono stati completati importanti interventi per rendere questo spazio pubblico ancora più accogliente e fruibile da tutti i cittadini.

Nato come luogo di memoria e impegno contro la mafia, il Parco conserva i nomi delle vittime incisi sulle basole in pietra e su 20 pietre d’inciampo poste lungo i viali. Un’installazione permanente che invita alla riflessione e al rispetto, celebrando il coraggio di chi ha sacrificato la propria vita per la legalità e la giustizia.

Con gli ultimi lavori, il parco assume una veste ancora più viva e partecipata. Quattro nuove panchine in legno, disposte all’ombra degli ulivi, offrono spazi di sosta e socializzazione. È stato inoltre collocato un armadietto in legno per il bookcrossing, da cui chiunque potrà prendere o lasciare libri, promuovendo così la lettura e la condivisione culturale. Per gli appassionati di attività all’aria aperta, è stato installato anche un tavolo da ping pong in pietra, che va ad aggiungersi ai tavoli da scacchi già presenti, ampliando l’offerta ludica e sportiva del parco.

Il Parco della Legalità non è solo un luogo simbolico, ma un vero presidio di comunità, dove si coltiva il ricordo e si promuove la partecipazione attiva”, ha dichiarato il sindaco Di Feo. L’assessore Iodice ha evidenziato come ogni nuovo elemento contribuisca a rafforzare il messaggio di resistenza e di educazione civica, soprattutto verso le nuove generazioni.

Gli interventi realizzati rappresentano un tassello fondamentale nel percorso di valorizzazione di uno spazio che è al tempo stesso memoriale, luogo di incontro e testimonianza viva del legame tra cittadinanza e giustizia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori