Cerca

Cerca

Bat

Festival dell’Aquilone, 70 mila a Margherita di Savoia: record di presenze tra arte, musica e mare

Successo travolgente per il primo maggio: spiagge affollate, aquiloni da tutto il mondo, ospiti internazionali, laboratori per bambini e concerti. Protagonista anche la natura con le tartarughe Caretta

in 70mila per il Festival internazionale dell’Aquilone

in 70mila per il Festival internazionale dell’Aquilone

MARGHERITA DI SAVOIA – Un’ondata di entusiasmo e colori ha invaso la città delle Saline in occasione del Festival Internazionale dell’Aquilone. Solo nella giornata del primo maggio si sono registrate circa 70 mila presenze, trasformando Margherita di Savoia in un palcoscenico a cielo aperto tra arte, spettacolo e natura.

A confermarlo è Antonio Capacchione, presidente di Asba, promotore della manifestazione insieme al Comune: “Abbiamo accolto 30 mila auto nei parcheggi cittadini, un flusso straordinario che dimostra quanto il festival sia ormai un appuntamento di respiro internazionale”, ha dichiarato.

30mila auto nei parcheggi di Margherita di Savoia il 1 Maggio

30mila auto nei parcheggi di Margherita di Savoia il 1 Maggio

L’evento, giunto a una nuova edizione di successo, ha visto sventolare aquiloni provenienti da ogni angolo del mondo, con esibizioni acrobatiche che hanno incantato il pubblico dalle 10 alle 19. Tra i momenti più significativi, la presenza dell’ambasciatore thailandese Puttaporn Ewtoksan, ospite d’onore in rappresentanza della Thailandia, nazione protagonista di questa edizione.

Laboratori creativi per bambini dai 6 anni in su, spettacoli musicali in piazza Libertà ogni sera alle 20, e il corso principale della città illuminato a festa hanno fatto da cornice a una manifestazione pensata per coinvolgere tutte le età.

Il 3 maggio, spazio anche alla sensibilizzazione ambientale con la liberazione in mare di tartarughe Caretta Caretta, in collaborazione con il centro recupero WWF di Molfetta. Nella stessa giornata si terranno due concerti live: i Sottosuono dalle 11 alle 12.30 e i Gambeboy dalle 20 alle 24, sempre in piazza Libertà.

La Valle dell’Ofanto ha offerto esperienze uniche con escursioni in canoa sul fiume, curate dall’associazione CanoAufidus.

Tra le novità più attese, il concorso fotografico “Aquiloni nel vento 2025”, che premierà i migliori scatti del festival in due sezioni: fotografi professionisti e mobile photography. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i maggiori di 16 anni. Le foto dovranno essere inviate entro le ore 24 del 10 maggio.

Un’edizione da record che ha unito tradizione, innovazione e ospitalità, confermando Margherita di Savoia tra le capitali del turismo esperienziale pugliese.

Per programma completo e regolamento del concorso: www.aquilonimargherita.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori