Cerca

Cerca

Bisceglie

La Tari scende: riduzioni fino al 17% per le famiglie

Il Consiglio comunale approva le nuove tariffe per il 2025: meno pesi sulle utenze domestiche grazie a controlli anti-evasione, rateizzazione del debito e miglioramento della raccolta differenziata

Una veduta aerea di Bisceglie

Una veduta aerea di Bisceglie

BISCEGLIE – Buone notizie per le famiglie biscegliesi: nel 2025 la tassa sui rifiuti sarà più leggera. Il Consiglio comunale ha approvato le nuove tariffe Tari, che prevedono una riduzione media del 17% sulla parte fissa e del 13% sulla parte variabile per le utenze domestiche.

Un calo significativo, frutto di una strategia amministrativa mirata, che ha combinato più elementi: il recupero dell’evasione fiscale attraverso accertamenti e controlli capillari, l’ampliamento della base imponibile e la rateizzazione in 4 anni, senza interessi, del debito legato alla sentenza del Consiglio di Stato che nel 2023 aveva causato un brusco aumento dei costi.

Abbiamo raggiunto un risultato concreto, che alleggerisce il carico economico delle famiglie”, ha dichiarato il sindaco Angelantonio Angarano. “È la dimostrazione che un’amministrazione attenta può incidere in modo diretto sul benessere dei cittadini. Lo scorso anno l’incremento delle tariffe non dipendeva dal Comune, ma da una decisione giudiziaria che ha coinvolto tutti i Comuni della Puglia. Quest’anno, invece, abbiamo usato ogni leva possibile per ridurre i costi”, ha aggiunto, ringraziando gli uffici comunali per il lavoro svolto.

L’assessore all’Igiene Urbana, Angelo Consiglio, ha sottolineato il ruolo centrale della raccolta differenziata: “La riduzione della Tari è stata possibile anche grazie a una maggiore attenzione dei cittadini nella separazione dei rifiuti. Meno secco residuo da inviare in discarica significa costi più bassi per tutti.

Nonostante le difficoltà legate alla riorganizzazione del servizio, a causa dell’uscita di una delle società di gestione, il sistema di raccolta sta migliorando, ha assicurato l’assessore. “Continueremo a lavorare per rendere il servizio sempre più efficiente, aumentando le percentuali di differenziata e contrastando i comportamenti scorretti.”

La sfida, ora, è mantenere alto l’impegno collettivo per un sistema più sostenibile e un’imposizione fiscale più equa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori