Cerca

Cerca

Bari

Locazioni turistiche brevi, un confronto su fisco e buone pratiche

Grande partecipazione all’incontro promosso da Aetb Confcommercio Bari-Bat: focus su adempimenti fiscali, prevenzione delle sanzioni e qualità dell’offerta extralberghiera

Incontro formativo sulla fiscalità delle locazioni turistiche brevi

Incontro formativo sulla fiscalità delle locazioni turistiche brevi

BARI – La corretta gestione fiscale delle locazioni turistiche brevi è stata al centro di un incontro tecnico svoltosi nei giorni scorsi presso la sede di Confcommercio Bari, in via Amendola. L’appuntamento, organizzato da AETB Confcommercio Bari-Bat, ha richiamato numerosi operatori del settore extralberghiero desiderosi di approfondire regole, strumenti e strategie per affrontare in modo consapevole uno scenario normativo sempre più articolato.

Il convegno, dal titolo “La fiscalità delle locazioni turistiche brevi non imprenditoriali – Aspetti dichiarativi e pianificazione fiscale”, è stato curato dal dott. Fedele Boccuzzi, commercialista e componente del Direttivo dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bari.

L’incontro è stato aperto dalla presidente di AETB Giovanna Castrovilli, con i saluti istituzionali di Mauro Portoso, direttore generale di Confcommercio Bari-Bat, e Tonia Massaro, vicepresidente dell’associazione.

Al centro della discussione, gli aspetti dichiarativi relativi ai redditi da locazione breve, la pianificazione fiscale preventiva, l’analisi delle principali casistiche operative e l’utilizzo corretto dei Codici Identificativi di Notifica (CIN). Tra i temi più rilevanti anche la gestione delle locazioni riferite a porzioni immobiliari con un’unica rendita catastale, fenomeno molto diffuso nel comparto extra-alberghiero.

Il dott. Boccuzzi ha sottolineato come una pianificazione fiscale accurata non rappresenti solo una forma di tutela, ma anche un’opportunità per ottimizzare la gestione delle attività e garantire maggiore solidità all’intero comparto. “Conoscere le regole – ha dichiarato – significa proteggersi dai rischi e lavorare in serenità, nel rispetto della normativa vigente.”

Secondo la presidente Castrovilli, l’iniziativa rappresenta “un passo decisivo verso la qualificazione degli operatori extra-alberghieri. Una gestione fiscale corretta è parte integrante di un’offerta turistica seria, trasparente e professionale.”

Per Confcommercio, come ribadito da Mauro Portoso, la formazione resta un pilastro irrinunciabile. “Il nostro ruolo – ha spiegato – è fornire strumenti concreti per orientarsi in settori complessi e in continua trasformazione. Le locazioni brevi richiedono competenze specifiche e un aggiornamento costante.”

Anche la vicepresidente Massaro ha sottolineato l’importanza della sinergia tra formazione e rappresentanza. “Tutelare chi gestisce un’attività extra-alberghiera significa anche tutelare il consumatore. La trasparenza inizia dalla competenza.”

L’incontro ha confermato la volontà di AETB Confcommercio Bari-Bat di investire nella professionalizzazione degli operatori del territorio, costruendo alleanze virtuose con i professionisti del settore per affrontare insieme le sfide di un mercato in costante evoluzione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori