Notizie
Cerca
Bari
30 Aprile 2025 - 17:16
Nino Rota al pianoforte
BARI - Prenderanno il via lunedì 5 maggio a Bari e in varie location pugliesi le riprese di “Nino”, il nuovo documentario diretto da Walter Fasano e dedicato alla figura straordinaria di Nino Rota, compositore simbolo del cinema italiano e internazionale. Il film ripercorre l’intera parabola artistica e personale del maestro, primo italiano a vincere un Premio Oscar per la Miglior Colonna Sonora grazie al suo contributo ne “Il Padrino – Parte II”.
Il progetto sarà svelato martedì 13 maggio, nel foyer dell’Auditorium “Nino Rota” del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, alla presenza del regista, delle istituzioni regionali e locali, della Fondazione Apulia Film Commission e del Conservatorio stesso.
Nino Rota, autore di oltre 150 colonne sonore, ha collaborato con registi del calibro di Francis Ford Coppola, Luchino Visconti, Mario Monicelli, Franco Zeffirelli, King Vidor e soprattutto Federico Fellini, musicando ogni film del maestro riminese da “Lo sceicco bianco” ad “Amarcord”. Ogni titolo evoca una melodia indelebile nella memoria collettiva. Oltre al cinema, Rota ha composto opere liriche, balletti, musica da camera e sinfonica, imponendosi come uno dei più importanti compositori del Novecento italiano.
Il documentario, dal forte impianto narrativo e visivo, intreccia materiali d’archivio, testimonianze di protagonisti del cinema e della musica mondiale – tra cui Park Chan-Wook, Alexandre Desplat e Vince Mendoza – e ricostruzioni fotografiche e video create appositamente per il film. L’intento è restituire la profondità artistica e umana di un uomo che ha fatto della musica la sua lingua universale.
“Rota era considerato un emulo di Mozart già da giovanissimo. Raccontarlo significa celebrare l’arte e la vita di un uomo che ha trasformato il modo di intendere la colonna sonora”, afferma il regista Walter Fasano, montatore e sceneggiatore di fama internazionale, noto per la lunga collaborazione con Luca Guadagnino e vincitore del David di Donatello e del Nastro d’Argento per “Chiamami col tuo nome”.
“Nino” è prodotto da Be Water Film, Sugar Play, Adler Entertainment e I Diavoli, in collaborazione con Rai Documentari e con il sostegno dell’Apulia Film Commission e della Regione Puglia, attraverso il fondo Apulia Film Fund, su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. Tra i produttori figurano Mattia Guerra, Filippo Sugar, Elisabetta Biganzoli, Marco Colombo e Marco Morabito, già candidato all’Oscar.
Il documentario sarà distribuito al cinema da Be Water Film, mentre la produzione esecutiva è affidata ad Adler Entertainment.
La figura di Rota torna così nella città che lo ha accolto come maestro e cittadino, Bari, dove scelse di vivere e dove lasciò una traccia profonda nel panorama culturale locale. Il documentario rappresenta non solo un omaggio alla sua grandezza, ma anche un’occasione per riaffermare il legame tra la Puglia e la grande musica.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA