Cerca

Cerca

Bari

Rigenerazione urbana, istituito un Comitato scientifico. Tutti i nomi

Approvata dalla Giunta comunale la composizione del nuovo organismo di supporto tecnico e strategico. Coinvolti docenti universitari di alto profilo per accompagnare la definizione del futuro assetto urbano

L'atrio del Palazzo di Città di Bari

L'atrio del Palazzo di Città di Bari

BARI - Un passo concreto verso una città più inclusiva, sostenibile e partecipata. La Giunta comunale di Bari ha dato il via libera alla costituzione del Comitato scientifico che affiancherà l’amministrazione nel disegno e nella gestione dei percorsi di rigenerazione urbana, intesa come trasformazione non solo fisica, ma anche ecologica e sociale dei quartieri.

La delibera approvata individua dieci esperti selezionati per competenza e autorevolezza, in gran parte provenienti dal mondo accademico, con il compito di interpretare i cambiamenti urbani in atto e accompagnare l’amministrazione nelle scelte strategiche, in particolare quelle legate al nuovo Piano Urbanistico Generale.

Al centro del progetto c’è l’obiettivo di favorire un processo partecipativo profondo, già avviato con gli Stati Generali della Rigenerazione Urbana, che mirano a raccogliere proposte e visioni direttamente dai cittadini, con un approccio di prossimità. Il Comitato fungerà da osservatorio tecnico privilegiato, analizzando i contributi emersi nei dibattiti pubblici, leggendo le trasformazioni in atto e proponendo indirizzi di intervento coerenti con le priorità di sostenibilità, inclusione e coesione urbana.

Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione tra pianificazione urbanistica, riqualificazione del verde, mobilità sostenibile, spazi pubblici e valorizzazione del patrimonio urbano, anche attraverso strumenti immateriali e innovativi. Il potenziamento dell’Urban Center avrà il compito di fare da ponte tra istituzioni, università, mondo associativo e cittadinanza.

I componenti del Comitato scientifico sono:

  • Angela Barbanente, professoressa ordinaria di Pianificazione Territoriale, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECH), Politecnico di Bari;
  • Francesca Calace, professoressa associata di Urbanistica, Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell’Architettura (DICAR), Politecnico di Bari;
  • Letizia Carrera, professoressa associata di Sociologia, Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM), Università degli Studi di Bari;
  • Federica Cotecchia, professoressa ordinaria di Geotecnica, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica del Politecnico di Bari;
  • Loredana Giani, professoressa ordinaria di Diritto amministrativo presso l’Università Europea di Roma;
  • Antonio Leone, professore ordinario di Pianificazione e Ingegneria Ambientale, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, Università del Salento;
  • Nicola Martinelli, professore ordinario di Urbanistica, Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura (DICAR), Politecnico di Bari;
  • Giovanni Sanesi, professore ordinario di Assestamento forestale e selvicoltura dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro;
  • Carla Tedesco, professoressa associata di Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale, Dipartimento di Culture del Progetto, Università IUAV di Venezia;
  • Gianfranco Viesti, professore ordinario di Economia Applicata, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Il Comitato opererà a titolo gratuito, con l’unica eccezione dei rimborsi spese per le attività effettivamente svolte, e potrà riunirsi anche in modalità telematica, rendendo il proprio contributo flessibile e costantemente aggiornato.

Con questa iniziativa, Bari rafforza il proprio impegno per costruire una governance urbana trasparente, partecipata e orientata al futuro, in linea con i principali modelli europei di sviluppo urbano sostenibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori