Notizie
Cerca
Il caso
30 Aprile 2025 - 07:41
I lavori all'aeroporto Arlotta di Grottaglie
BARI - Un nuovo passo avanti per la tutela del diritto alla mobilità nelle aree più decentrate della Puglia. Nella mattinata di ieri, nel rispetto degli impegni assunti nella V Commissione consiliare, è stata trasmessa al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture una nota ufficiale che sollecita chiarimenti e aggiornamenti sulla procedura per la continuità territoriale legata agli aeroporti di Foggia, Grottaglie e Brindisi.
Al centro della comunicazione indirizzata alla Direzione generale per gli aeroporti, il trasporto aereo e i servizi satellitari, c’è lo studio tecnico-scientifico elaborato dal centro ICCSAI dell’Università di Bergamo, affidato da Aeroporti di Puglia e già trasmesso al MIT il 3 aprile 2025.
Il documento analizza in modo approfondito il grado di perifericità dei tre territori interessati e valuta la domanda potenziale di traffico aereo, con l’obiettivo di individuare le condizioni necessarie per l’attivazione dei collegamenti agevolati previsti dalla normativa sulla continuità territoriale.
«La Regione chiede di sapere se il materiale consegnato sia già completo o necessiti di ulteriori integrazioni o chiarimenti - scrive in una nota l'assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento -, così da poter eventualmente rendere pubblico il contenuto dello studio, in piena aderenza ai principi di trasparenza amministrativa.
Viene inoltre sottolineato che il documento ha finalità analitiche e non assume valore decisorio: sarà infatti il Ministero, e non la Regione, a stabilire se avviare le Conferenze dei Servizi per attivare la procedura oppure se delegare l’iniziativa direttamente alla Regione Puglia, che ha già manifestato massima disponibilità a sostenere ogni misura utile alla valorizzazione dei tre scali.
L’obiettivo è includere Foggia, Grottaglie e Brindisi in una rete aeroportuale regionale sempre più solida, capace di garantire equità territoriale, accessibilità e sviluppo sostenibile, anche nelle aree meno centrali. “Ogni soluzione utile al rafforzamento della mobilità regionale sarà sostenuta senza esitazione”, ribadisce l'assessore Ciliento.
Con questa nuova iniziativa, la Regione rilancia la sfida per il riconoscimento dei diritti di connettività anche per i territori marginali, consapevole che la crescita passa anche dalla possibilità di muoversi, lavorare, viaggiare e vivere senza ostacoli strutturali.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA