Notizie
Cerca
Andria
30 Aprile 2025 - 06:42
Renato Nitti all'incontro "Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti" ad Andria - foto Paola Copertino
ANDRIA - Una rete sempre più fitta di traffici illeciti legati allo smaltimento dei rifiuti si sta insinuando nei territori meno presidiati della Puglia, dove l’assenza di controlli capillari rende più facile l’azione criminale. A lanciare un chiaro segnale d’allarme è stato il procuratore della Repubblica di Trani, Renato Nitti, intervenuto ad Andria nella sede della Provincia nel corso della cerimonia di conferimento del primo incarico alle nuove Guardie ecologiche volontarie.
Secondo Nitti, sarebbero operativi sul territorio veri e propri broker dei rifiuti, figure che cercano luoghi isolati e scarsamente urbanizzati dove far confluire materiali provenienti da raccolte differenziate. Tra le zone più esposte, l’Alta Murgia, un’area che, per la sua estensione e le caratteristiche ambientali, rischia di diventare teatro privilegiato di abbandoni sistematici.
“La provincia di Barletta-Andria-Trani, ma anche una parte del territorio foggiano, sono al centro di fenomeni gravi di smaltimento illecito”, ha spiegato il procuratore, precisando che non si tratta di rifiuti speciali o pericolosi, ma comunque di quantità consistenti provenienti dalla raccolta differenziata, utilizzate come copertura in traffici illegali più ampi.
Il riferimento alla cosiddetta ‘terra dei fuochi’ non è più una metafora lontana, ha affermato Nitti, riportando quanto già sostenuto anche dal procuratore di Bari, capo della Direzione distrettuale antimafia. Un paragone inquietante che descrive una realtà dove gli interessi economici e la criminalità organizzata trovano terreno fertile, anche grazie alla carenza di strumenti investigativi adeguati.
Per il magistrato, la priorità è rafforzare il monitoraggio e il controllo del territorio, dotando le forze dell’ordine e le istituzioni di strumenti più incisivi per arginare un fenomeno che rischia di compromettere ambiente, legalità e sicurezza pubblica.
Le Guardie ecologiche volontarie, da oggi operative, avranno un ruolo chiave come sentinelle ambientali. Ma Nitti non ha dubbi: serve una strategia di contrasto ampia e coordinata, capace di anticipare le mosse di chi trasforma interi territori in discariche a cielo aperto.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA