Notizie
Cerca
Andria
29 Aprile 2025 - 12:08
La polizia locale di Andria con piccoli studenti
ANDRIA - Prende ufficialmente il via domani, 30 aprile 2025, il ciclo di incontri promosso dalla Polizia Locale di Andria nell’ambito del progetto “Sicurezza Stradale e Decoro Urbano”, pensato per coinvolgere bambini, ragazzi e adolescenti degli istituti comprensivi e delle scuole dell’infanzia paritarie della città.
Prima tappa presso l’Istituto Comprensivo “Cotugno”, ma il programma coprirà l’intero territorio cittadino fino alla prima settimana di giugno, con l’obiettivo di formare oltre 1.000 studenti ai principi della convivenza civile, della sicurezza stradale e del rispetto degli spazi urbani.
Al centro del percorso formativo, la volontà di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, in un contesto – quello pugliese – che, come evidenziato anche dagli ultimi dati Istat, registra un’elevata mobilità interna: solo tra il 2022 e il 2023, oltre 45.000 residenti pugliesi hanno trasferito la residenza verso il Centro-Nord. Un’emorragia demografica che colpisce soprattutto i giovani tra 25 e 34 anni, rendendo ancora più urgente investire sulla formazione civica e sul radicamento territoriale delle nuove generazioni.
Attraverso il progetto, gli agenti della Polizia Locale illustreranno le norme basilari del Codice della Strada, il corretto utilizzo della segnaletica, e le regole di comportamento per pedoni, ciclisti e automobilisti. Non mancherà un focus sul decoro urbano, per sensibilizzare i più piccoli al valore della cura degli spazi pubblici, alla lotta al degrado e all’importanza del rispetto collettivo.
Il progetto si inserisce nel quadro delle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica”, previste dal DM n. 35 del 22 giugno 2020, e rappresenta un’opportunità concreta per costruire una cittadinanza attiva e responsabile, fondata sul rispetto reciproco e sulla consapevolezza dei propri diritti e doveri.
DATI DEL PROGETTO
Hanno aderito al progetto
Scuole Dell’infanzia Statali e Paritarie
Scuole Primarie
Scuole Secondarie di 1° Grado
Sono previsti 25 Incontri Formativi
Sono 13 gli Operatori della Polizia Locale coinvolti in questo progetto;
Il numero totale degli alunni coinvolti è pari a 1.702
GLI INCONTRI:
La Polizia Locale ringrazia i Dirigenti Scolastici delle Scuole che hanno aderito per la sensibilità dimostrata nel promuovere l’iniziativa e i Referenti Scolastici per la disponibilità e fattiva collaborazione per l’organizzazione degli incontri
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA