Notizie
Cerca
I dati
29 Aprile 2025 - 11:27
In Puglia non si ferma la fuga dei cervelli
BARI - La Puglia continua a perdere abitanti. Secondo il censimento permanente dell’Istat, al 31 dicembre 2023 la popolazione residente è scesa a 3.890.661 persone, con una diminuzione di 17.022 unità rispetto all’anno precedente, pari a un calo dello 0,4%.
Più della metà dei pugliesi, il 51,1%, risiede tra le province di Bari e Lecce, mentre si conferma un progressivo spopolamento delle aree interne e delle zone periferiche.
Alla base di questo arretramento demografico ci sono diversi fattori. Da un lato, il saldo naturale resta negativo: nel 2023 i nati sono stati appena 25.591, ben 710 in meno rispetto al 2022, mentre i decessi sono diminuiti di 1.256 unità. Dall'altro, pesa in modo crescente il saldo migratorio interno negativo, causato dall'esodo di giovani e famiglie verso il Centro-Nord.
Il fenomeno migratorio interno incide profondamente sul tessuto sociale pugliese. Tra il 2022 e il 2023, si sono registrati 253.000 trasferimenti dal Mezzogiorno verso il Centro-Nord, di cui 18% provenienti dalla Puglia. Una percentuale significativa che conferma come la nostra regione sia tra le più colpite dall’emorragia di residenti, soprattutto giovani tra 25 e 34 anni, spesso laureati.
In termini generali, il Mezzogiorno registra un tasso migratorio interno negativo di -3,5 per mille nel biennio, con la Puglia che contribuisce in misura importante a questo saldo. Lombardia ed Emilia-Romagna restano le mete privilegiate per chi lascia il Sud, mentre i rientri sono insufficienti a compensare le partenze.
Sul fronte anagrafico, cresce l’età media dei residenti, passata da 46,0 a 46,4 anni. Le province più giovani sono Barletta-Andria-Trani (media 44,9 anni) e Foggia (45,5 anni), mentre Lecce (47,5 anni) e Brindisi (47,0 anni) registrano popolazioni più anziane.
Gli stranieri censiti sono 147.269, pari al 3,8% della popolazione regionale, in aumento di 5.124 unità rispetto al 2022. Le principali comunità provengono da Romania (19,8%), Albania (13,5%) e Marocco (7,8%).
Anche l'urbanizzazione si conferma una tendenza consolidata: il 16,7% dei pugliesi vive nelle grandi città (Bari, Taranto, Foggia), mentre quasi il 24% risiede in comuni di medie dimensioni, tra 20.001 e 50.000 abitanti.
Mentre il Nord del Paese continua a rafforzare la propria capacità attrattiva, la Puglia, insieme al resto del Mezzogiorno, vede allontanarsi una fetta consistente della propria popolazione attiva, alimentando così un circolo vizioso di invecchiamento demografico e impoverimento sociale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA