Cerca

Cerca

Bari

All’Istituto Tumori nasce la nuova clinica universitaria di Urologia: al timone il prof. Giuseppe Lucarelli

L’unità operativa si trasforma in centro di alta formazione e ricerca. Raddoppiano i posti letto, nuovi ambulatori e specializzandi in arrivo

Alessandro Delle Donne e il prof. Giuseppe Lucarelli

Alessandro Delle Donne e il prof. Giuseppe Lucarelli

BARI - Un nuovo capitolo per la sanità pugliese si apre all'Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, dove l’unità operativa di Urologia si trasforma ufficialmente in clinica universitaria. A guidarla sarà Giuseppe Lucarelli, professore associato e direttore della scuola di specializzazione in urologia dell’Università di Bari.

La nomina del prof. Lucarelli rappresenta il compimento di un percorso avviato con l’accordo sottoscritto nel gennaio 2023 dalla Commissione Paritetica tra Regione Puglia e Università degli Studi di Bari, che ha incluso l’oncologico barese tra le sedi decentrate di attività accademiche e sanitarie integrate.

“Con questa scelta si rafforza il legame tra ricerca, didattica e cura”, ha dichiarato il commissario straordinario Alessandro Delle Donne, che ha accolto con entusiasmo il nuovo direttore. “L’arrivo del prof. Lucarelli porterà più risorse, tecnologie, competenze e opportunità per i pazienti. Raddoppieranno i posti letto, passando da 8 a 16, arriveranno 2 nuovi urologi, nasceranno ambulatori specializzati per i tumori del rene e delle vie urinarie, e aumenteranno le occasioni di studio e collaborazione scientifica”.

Il nuovo assetto ricalca quanto già avvenuto nel 2022 per l’unità di ginecologia oncologica, anch’essa diventata clinica universitaria, e trasformerà l’istituto barese in un punto di riferimento per professori, specializzandi, studenti e ricercatori della Scuola di Medicina dell’Ateneo barese.

Il prof. Lucarelli porta con sé un curriculum di assoluto rilievo. Laureato in medicina e chirurgia a Bari, si è specializzato in urologia nello stesso Ateneo, ha completato periodi di ricerca presso l’Institute for Cancer Genetics della Columbia University di New York, e ha proseguito la formazione clinica alla Fundaciò Puigvert di Barcellona. Ha inoltre conseguito un dottorato in biotecnologie applicate ai trapianti e vanta un’esperienza consolidata in chirurgia robotica oncologica e tecniche mininvasive, oltre a essere autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche e membro di prestigiose società internazionali.

“Con questo innesto strategico, l’Istituto Tumori di Bari compie un ulteriore passo in avanti verso l’eccellenza”, ha concluso Delle Donne. “Siamo convinti che l’integrazione tra sanità e università rafforzerà la qualità dell’assistenza e il peso scientifico dell’istituto, rendendolo sempre più centrale nel panorama regionale e nazionale”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori