Cerca

Cerca

Bari

Boom di visitatori nei siti culturali: in Puglia oltre 27.000 ingressi tra Pasqua e il 25 aprile

Castel del Monte guida la classifica dei luoghi più visitati. Ottimi risultati anche per Trani, Bari e Canosa. Longobardi: “Premiata l’apertura a Pasquetta”

Il fossato del Castello Svevo di Bari

Il fossato del Castello Svevo di Bari

BARI - La primavera porta con sé numeri da alta stagione per il turismo culturale in Puglia. Nei due ultimi fine settimana di aprile, da Sabato Santo al Lunedì dell’Angelo e fino a domenica 27, la regione ha registrato oltre 27.000 visitatori nei principali siti museali e archeologici, confermando l’attrattività del patrimonio storico pugliese anche nei periodi di festività civili e religiose.

Il dato più significativo arriva dalla giornata del 25 aprile, quando l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ha richiamato 12.669 visitatori nei Castelli, Musei e Parchi archeologici gestiti dalla Direzione regionale Musei nazionali Puglia. Una risposta massiccia che ha superato ogni aspettativa.

Castel del Monte si è confermato anche quest’anno il sito più amato: nella sola giornata del 25 aprile ha registrato oltre 4.000 ingressi, dopo aver accolto quasi 2.000 persone a Pasquetta. Ottimi risultati anche per il Castello Svevo di Bari, con più di 3.000 presenze nella giornata della Liberazione e quasi 1.000 visitatori il giorno successivo. In crescita anche i numeri del Castello Svevo di Trani, che ha raggiunto quota 2.000 turisti proprio il 25 aprile.

Segnali incoraggianti giungono anche dai poli culturali minori. L’Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia, il Museo Archeologico Nazionale e il Castello di Gioia del Colle, così come il Museo Archeologico Nazionale e il Parco di Egnazia, sono stati meta di centinaia di visitatori nella giornata di Pasquetta. Stesso discorso per il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia, dove è in corso la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia”, curata da Massimo Osanna e Luca Mercuri, ospitata nei locali della scuola “G. Mazzini” e visitabile fino al 18 maggio.

“I numeri registrati in queste giornate festive dimostrano l’interesse crescente per i nostri luoghi della cultura”, ha dichiarato l’architetto Francesco Longobardi, delegato della Direzione regionale. “La decisione di tenere aperti i siti anche a Pasquetta si è rivelata vincente, grazie soprattutto all’impegno e allo spirito di squadra del nostro personale”.

Il trend positivo rafforza il ruolo della cultura come leva strategica per il turismo pugliese, e conferma che l’investimento nell’accessibilità e nella programmazione continua a dare i suoi frutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori