Notizie
Cerca
Bari
29 Aprile 2025 - 07:22
Il fossato del Castello Svevo di Bari
BARI - La primavera porta con sé numeri da alta stagione per il turismo culturale in Puglia. Nei due ultimi fine settimana di aprile, da Sabato Santo al Lunedì dell’Angelo e fino a domenica 27, la regione ha registrato oltre 27.000 visitatori nei principali siti museali e archeologici, confermando l’attrattività del patrimonio storico pugliese anche nei periodi di festività civili e religiose.
Il dato più significativo arriva dalla giornata del 25 aprile, quando l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ha richiamato 12.669 visitatori nei Castelli, Musei e Parchi archeologici gestiti dalla Direzione regionale Musei nazionali Puglia. Una risposta massiccia che ha superato ogni aspettativa.
Castel del Monte si è confermato anche quest’anno il sito più amato: nella sola giornata del 25 aprile ha registrato oltre 4.000 ingressi, dopo aver accolto quasi 2.000 persone a Pasquetta. Ottimi risultati anche per il Castello Svevo di Bari, con più di 3.000 presenze nella giornata della Liberazione e quasi 1.000 visitatori il giorno successivo. In crescita anche i numeri del Castello Svevo di Trani, che ha raggiunto quota 2.000 turisti proprio il 25 aprile.
Segnali incoraggianti giungono anche dai poli culturali minori. L’Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia, il Museo Archeologico Nazionale e il Castello di Gioia del Colle, così come il Museo Archeologico Nazionale e il Parco di Egnazia, sono stati meta di centinaia di visitatori nella giornata di Pasquetta. Stesso discorso per il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia, dove è in corso la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia”, curata da Massimo Osanna e Luca Mercuri, ospitata nei locali della scuola “G. Mazzini” e visitabile fino al 18 maggio.
“I numeri registrati in queste giornate festive dimostrano l’interesse crescente per i nostri luoghi della cultura”, ha dichiarato l’architetto Francesco Longobardi, delegato della Direzione regionale. “La decisione di tenere aperti i siti anche a Pasquetta si è rivelata vincente, grazie soprattutto all’impegno e allo spirito di squadra del nostro personale”.
Il trend positivo rafforza il ruolo della cultura come leva strategica per il turismo pugliese, e conferma che l’investimento nell’accessibilità e nella programmazione continua a dare i suoi frutti.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA