Cerca

Cerca

Bari

Via al progetto “Scuole Sicure 2025”: formazione per operatori e campagne di prevenzione

Al via il corso dedicato a droghe sintetiche e adolescenti. Oltre 60 mila euro di fondi per contrastare lo spaccio vicino agli istituti scolastici

Droghe sintetiche

Droghe sintetiche

BARI - Prende ufficialmente il via oggi, martedì 29 aprile, il progetto “Scuole Sicure 2025” del Comune di Bari, con una prima sessione formativa rivolta a quasi 200 operatori della Polizia Locale e dei Servizi Sociali. I corsi si svolgeranno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19 nella sede del Comando di via Aquilino, alla presenza dell’assessora alla Vivibilità Urbana e Protezione Civile Carla Palone e del comandante Michele Palumbo, che ha curato l'intero iter per l’ottenimento dei finanziamenti ministeriali.

Il primo modulo formativo sarà dedicato al tema delle droghe sintetiche e all’impatto sugli adolescenti, con lezioni tenute da sociologi, psicologi e criminologi dell'ente formativo Infopol, leader nazionale nell'aggiornamento professionale della Polizia Locale.

Dopo il ciclo di formazione per gli operatori, il progetto entrerà nelle scuole di Bari. Sono già 32 gli incontri programmati da maggio, distribuiti tra una decina di istituti scolastici. Tutte le scuole interessate possono ancora aderire, contattando il Comando di via Aquilino. Gli incontri utilizzeranno strumenti interattivi e metodologie di gamification per coinvolgere gli studenti in maniera innovativa.

"Per comprendere l’urgenza di questa iniziativa basta un dato", ha dichiarato l’assessora alla Vivibilità Urbana Carla Palone. "Oggi esistono oltre 1.000 nuove droghe sintetiche, suddivise in diverse classi, che si aggiungono a quelle tristemente note da tempo. Conoscere i rischi, comprendere il mondo che circonda gli adolescenti e costruire reti di protezione sono le chiavi per una prevenzione efficace."

A breve, a supporto del progetto, sarà operativo anche un camper attrezzato, destinato ad attività di sensibilizzazione esterne alle scuole. Saranno proposte simulazioni di guida in stato di alterazione tramite visori e simulatori di realtà virtuale, per far comprendere concretamente ai ragazzi tra 11 e 18 anni i pericoli connessi all’uso di sostanze psicotrope.

"Invitiamo tutte le scuole a partecipare", ha ribadito l’assessora, "c’è tempo fino all’autunno per organizzare un’esperienza educativa che lascerà il segno."

IL PROGETTO

Il Ministero dell'Interno ha selezionato 14 Comuni capoluogo di Città Metropolitane per il finanziamento del progetto. Bari si è aggiudicata 61.863,11 euro da destinare a iniziative di contrasto allo spaccio nei pressi degli istituti scolastici di primo e secondo grado.

Il Comune di Bari agirà seguendo tre linee strategiche. La prima riguarda la realizzazione di percorsi formativi ed esperienziali nelle scuole, mirati alla fascia di età 11-18 anni, con il coinvolgimento di psicologi, educatori e operatori sociali.

La seconda linea prevede l'acquisto di un veicolo da 9 posti, trasformato in ufficio mobile per diffondere materiale informativo e proporre simulazioni in realtà virtuale, grazie anche a una serigrafia adesiva che lo renderà riconoscibile come "polo educativo itinerante".

La terza linea si concentra sulla formazione specialistica della Polizia Locale, con particolare attenzione alle nuove droghe sintetiche e ai derivati farmacologici come il Fentanyl, oggi sempre più presenti nei contesti giovanili.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori