Cerca

Cerca

Il programma

Bari celebra il Primo Maggio con musica, sport e solidarietà: la grande festa al parco 2 Giugno

Quattro giorni di eventi gratuiti tra concerti, attività per famiglie, street food e iniziative sociali per una manifestazione che unisce cultura, divertimento e inclusione

Presentato il Primo Maggio Barese 2025

Presentato il Primo Maggio Barese 2025

BARI - Sarà il parco 2 Giugno di Bari a ospitare la sesta edizione del "Primo Maggio Barese", evento organizzato da Alessio Micky Artuso e Alice Bergamin del Soul Club, con il patrocinio gratuito del Comune. I dettagli della manifestazione sono stati illustrati questa mattina in conferenza stampa alla presenza del sindaco di Bari Vito Leccese.

"Il Primo Maggio è una festa importante, dedicata al lavoro e ai lavoratori, e a Bari si è trasformata in un appuntamento atteso da tutta la città", ha dichiarato il Primo cittadino. "Nato sei anni fa dall'entusiasmo di un gruppo di giovani, oggi il Primo Maggio Barese è uno degli eventi più seguiti della regione. Sarà l’occasione ideale per vivere insieme la città, ascoltare musica, praticare sport e godere degli spazi verdi, valorizzando un territorio che si distingue anche per il suo clima favorevole".

Il 1° maggio, inserito nella programmazione dei Grandi Eventi Regionali Pugliesi di Pugliapromozione, offrirà un ricco programma musicale articolato in quattro aree tematiche. Il main stage, lo spazio per la musica elettronica, il Red Bull stage truck inserito nello street food festival e il palco dedicato alla black music curato da Gutter Corp, l'etichetta fondata da Amerigo Benedettelli, giovane manager barese.

Sul main stage, condotto da Alessandro Antonacci, si alterneranno band emergenti e ospiti di rilievo come gli Au Revoir Sofia, vincitori del contest nazionale Festival Pass, il rapper Guido Cagiva e il producer Kyoto, con un viaggio sonoro tra urban, ambient ed elettronica sperimentale. A chiudere la pista elettronica sarà il dj internazionale Chami, resident del celebre Berghain di Berlino.

Il momento più atteso sarà l'esibizione dei Sud Sound System, icone del reggae salentino, in programma alle 21 sul main stage. Attivi dai primi anni '90, il gruppo ha portato il suo stile unico in tutta Europa, fondendo ritmi giamaicani e dialetto salentino.

La giornata del 1° maggio non sarà solo musica. Alle 10.15 si partirà con Basket Time, attività sportiva a cura della A.S.D. Pink Basket Bari. Seguirà, alle 11, una lezione gratuita di yoga con Margy Abbinante e il supporto di Pachamama, dedicata al benessere psicofisico. I bambini troveranno uno spazio interamente pensato per loro: dalle 11 alle 13 andrà in scena lo spettacolo del Mago Yuri, seguito alle 11.30 dal teatrino delle marionette. Il pomeriggio sarà animato dalle bolle di sapone dalle 14 alle 15, da un nuovo spettacolo di marionette alle 15.30 e dal truccabimbi dalle 16 alle 18.30, grazie alle associazioni AGEBEO e La Culla di Spago.

Ampio spazio sarà dedicato anche al sociale e alla cittadinanza attiva. Un’intera area sarà riservata ad attività socioculturali, sanitarie e benefiche. Il dott. Antonio Di Mauro, noto pediatra e divulgatore scientifico, condurrà laboratori di educazione sanitaria esperienziale. Le associazioni AGEBEO, La Culla di Spago, Fermiconlemani e Gens Nova porteranno avanti iniziative a sostegno dei diritti civili, della legalità e della prevenzione della violenza. La A.S.D. Tigri Rugby Bari offrirà una testimonianza concreta di sport come strumento di inclusione, mentre l'Unità di Strada "Care for People" proporrà simulazioni per la prevenzione delle dipendenze e della guida in stato di ebbrezza. Sarà presente anche l'Unità Mobile LGNet, impegnata nell'inclusione dei migranti.

Non mancheranno le iniziative collaterali: il market vintage e handmade con espositori da tutta Italia e la mostra d'arte "Chiamami Flora", curata da Serena Sisto per FPS - Arte e Cultura, con opere di Maria Antonietta Bagliato, Biljiana Bubnjevic, Giuseppe Ghiro, Claudia Giannuli, Irene Pucci e Donato Trovato.

Dal 1° al 4 maggio il parco ospiterà anche un'ampia area dedicata allo street food, con sapori italiani e internazionali, animata ogni sera da dj set. Il 3 maggio sarà protagonista Bari Pedala, festa della bicicletta dedicata alla mobilità sostenibile, promossa dalla cooperativa Zerobarriere e dalla scuola di ciclismo Franco Ballerini, con il patrocinio comunale.

Gran finale il 4 maggio con la Wings for Life World Run powered by Red Bull, corsa solidale senza traguardo per sostenere la ricerca sulle lesioni spinali.

Il Primo Maggio Barese è un evento gratuito, reso possibile anche grazie al supporto di Red Bull, Dok, Famila, Ploom, Elle Esse, Termoacustica Pugliese, Ermanno Dammacco, Peroni, Maccone e Acqua Santa Croce.

Per il programma completo e ulteriori dettagli è possibile visitare il sito ufficiale: https://primomaggiobarese.com/.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori