Cerca
Taranto
28 Aprile 2025 - 18:24
La pista dell’Arlotta
TARANTO - Nella giornata di oggi, la V Commissione consiliare regionale presieduta da Michele Mazzarano ha discusso il futuro dell'aeroporto tarantino. Al centro della riunione lo studio commissionato da Aeroporti di Puglia e inviato a Roma per ottenere il riconoscimento della continuità territoriale non solo per Grottaglie, ma anche per gli scali di Brindisi e Foggia. Tra i promotori della discussione anche il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Marco Galante, che ha sollevato perplessità e critiche.
"Rammarica l'assenza di Aeroporti di Puglia", ha dichiarato Galante durante il suo intervento, sottolineando come la società, responsabile dello studio, abbia deciso di non partecipare all'audizione. Un'assenza giudicata particolarmente grave, considerata l'importanza del tema per il territorio. Galante ha poi ringraziato l'assessora ai Trasporti Debora Ciliento per la disponibilità mostrata, ma ha espresso insoddisfazione per la scelta di mantenere riservati i contenuti del report fino a una valutazione ufficiale del Ministero.
Secondo Galante, l'intera comunità dovrebbe poter accedere ai dati del dossier senza temere ripercussioni sull'iter in corso. La riapertura dell'aeroporto ai voli di linea è considerata una leva fondamentale per il rilancio economico dell'area, specie in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026. Per questo il capogruppo pentastellato ha chiesto la convocazione di un tavolo allargato nella sede della Camera di Commercio ionica, ribadendo la necessità di sollecitare una rapida convocazione della Conferenza di Servizi, già prevista dal Consiglio di Stato.
Non sono mancati dubbi sulla scelta di affidare l’elaborazione dello studio all’Università di Bergamo, escludendo gli atenei pugliesi e senza coinvolgere le associazioni di categoria e gli enti locali. "È fondamentale che il professor Paleari, autore del documento, venga presto ascoltato in Commissione", ha concluso Galante, ponendo l'accento su interrogativi ancora aperti, come la valutazione di eventuali contributi pubblici destinati alla fase di avvio delle nuove rotte.
Durante la stessa seduta, la Commissione ha approvato all’unanimità la proposta di deliberazione relativa alla ripartizione del Fondo regionale dei Trasporti per l’esercizio 2025. L’assessora Debora Ciliento ha illustrato le modalità operative, spiegando che le risorse sono state allocate in base ai fabbisogni derivanti dai contratti di servizio ferroviari, automobilistici ed elicotteristici regionali. Le somme saranno distribuite anche agli enti locali, garantendo la copertura finanziaria per i servizi di trasporto pubblico, grazie a una variazione del bilancio di previsione 2025-2027 e all'utilizzo delle risorse del Fondo Nazionale Trasporti incassate nell'anno precedente.
Le risorse sono state attribuite proporzionalmente rispetto agli importi dei contratti in essere con le principali aziende di trasporto, tra cui Trenitalia S.p.A., Ferrotramviaria S.p.A., Ferrovie Appulo Lucane S.r.l., Ferrovie del Gargano S.r.l. e Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici S.r.l.. Il medesimo criterio è stato applicato ai trasferimenti destinati ai servizi automobilistici gestiti dagli enti locali e alle agevolazioni tariffarie previste.
Resta però alta l'attenzione sull'altro punto all'ordine del giorno: il futuro dell'aeroporto di Grottaglie. Su richiesta dei consiglieri Scalera, Perrini e Galante e di un rappresentante del gruppo misto, si è tornati a discutere dello studio analitico che l’assessorato ha trasmesso al Ministero per il riconoscimento della continuità territoriale. All’audizione hanno preso parte il Comitato Taras Futura, il presidente della Camera di Commercio di Taranto Vincenzo Cesareo e diversi movimenti e comitati civici favorevoli alla piena valorizzazione dello scalo.
Le critiche non si sono fatte attendere. I consiglieri intervenuti hanno evidenziato la lentezza dell’iter procedurale e l’assenza del professor Stefano Paleari, responsabile della redazione del Piano. Anche l’assessora Ciliento ha spiegato che il documento resta sotto esame ministeriale e che la sua pubblicazione anticipata potrebbe generare interpretazioni fuorvianti.
"Lo studio tiene conto di molteplici variabili e della situazione socioeconomica dei territori", ha precisato Ciliento, facendo però una distinzione chiara tra il concetto di continuità territoriale e l'apertura immediata ai voli civili, due operazioni diverse e da trattare separatamente.
Il presidente della Commissione, Michele Mazzarano, ha quindi disposto l'aggiornamento della seduta, in attesa delle determinazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La partita, però, resta apertissima. I rappresentanti istituzionali, così come i comitati cittadini, attendono risposte rapide e concrete su un tema che incrocia strategicamente sviluppo infrastrutturale e diritto alla mobilità. La provincia di Taranto guarda con speranza all’apertura dell’aeroporto “Arlotta” ai voli di linea, considerandolo una condizione essenziale per garantire nuove opportunità economiche, occupazionali e sociali.
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA