Notizie
Cerca
Taranto
25 Aprile 2025 - 08:04
Bernardo Ricci Armani
TARANTO - Un grande intervento di rigenerazione ambientale e produzione di energia rinnovabile prenderà forma a breve nella Salina Grande di Taranto. Statkraft Italia, filiale del principale produttore europeo di energia verde, ha annunciato l’avvio della procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale per il progetto denominato “Parco del Sole”, che segna l’inizio di una trasformazione radicale per un’area oggi inclusa nel Sito di Interesse Nazionale (SIN).
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto agrivoltaico da 318 MW, che si estenderà su 326,5 ettari all’interno di una superficie complessiva di circa 900 ettari. La produzione energetica sarà accompagnata da coltivazioni selezionate di piante oleaginose — colza, cartamo e camelina sativa — capaci di favorire la bonifica del suolo attraverso processi naturali di fitodegradazione e fitoestrazione. In tal modo, gli agenti inquinanti verranno assorbiti dalle colture e rimossi durante i cicli agricoli, restituendo vitalità a terreni da decenni compromessi.
Ma l’ambizione di Statkraft va oltre l’energia. Il “Parco del Sole” sarà anche un ecosistema agrivoltaico integrato, con oltre 30 km di percorsi ciclopedonali, spazi per la socialità, l’educazione ambientale e la ricerca scientifica. La Salina Grande tornerà così accessibile alla cittadinanza, trasformandosi in un parco periurbano multifunzionale, con aree naturalistiche dedicate alla conservazione degli habitat, alla produzione di idrogeno verde, biocarburanti e biomassa, nel quadro di una strategia di decarbonizzazione dell’industria tarantina.
«Abbiamo scelto di destinare un terzo dell’area alla produzione energetica, dedicando oltre 500 ettari alla bonifica, rinaturalizzazione e tutela del paesaggio», ha spiegato Bernardo Ricci Armani, Country Manager di Statkraft Italia. «Il progetto è stato già presentato al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Puglia, al Commissario per le bonifiche e al Comune di Taranto, e ora entra nella fase autorizzativa».
Lo sviluppo del progetto è stato curato insieme alla società pugliese Seros Invest Energy e allo studio internazionale Land, con un percorso di progettazione durato due anni. L’obiettivo dichiarato è fare della Salina Grande un modello di economia circolare, capace di coniugare innovazione, ambiente e sviluppo territoriale.
Statkraft, società norvegese con oltre 7.000 dipendenti in più di 20 Paesi, è attiva in Italia dal 2020 con una sede anche a Bari e conta più di 90 collaboratori nel Paese. Il “Parco del Sole” rappresenta oggi uno dei suoi progetti più ambiziosi in ambito solare e ambientale, con Taranto protagonista di una sfida europea per il futuro dell’energia e del territorio.
Caratteristiche essenziali del progetto
La filiera energetica del “Parco del Sole”
Il progetto prevede innanzitutto l’inserimento di un sistema agrivoltaico di 318 MW sull’area di 326,5 ettari nella zona della Salina Grande. Saranno prodotti sinergicamente energia fotovoltaica, idrogeno verde, biomassa e biocarburanti. Su circa 900 ettari, Statkraft inserirà pannelli solari alti e compatibili con l’agricoltura, dedicando il restante spazio alla socialità, alle rinaturalizzazioni e ad azioni di rigenerazione ambientale.
Un nuovo modello di economia agricola a basso consumo idrico
Nell’Ecosistema agrivoltaico progettato da Statkraft gli spazi dedicati all’agricoltura saranno la maggior parte. Il suolo sarà coltivato a piante oleaginose (come colza, camelina sativa e cartamo) e sarà intervallato ogni 9 metri dalle file dei pali di sostegno dei pannelli, al di sotto dei quali verranno piantumati arbusti di diverse specie che contribuiranno a promuovere la continuità ecologica e la biodiversità interna al sito, favorendo l’espansione di popolazioni di insetti impollinatori, piccoli uccelli, mammiferi e rettili. Le colture selezionate, perciò, favoriranno la fitobonifica del suolo. L’ombra generata dai pannelli contribuirà a migliorare il microclima e a ridurre l’evapotraspirazione nell’area, incrementando la salute dei suoli.
Idrogeno verde per decarbonizzare l’industria locale
Il progetto prevede la produzione di idrogeno verde a partire da energia rinnovabile prodotta da agrivoltaico e utilizzata per alimentare il processo di elettrolisi che scompone l’acqua in idrogeno. L’idrogeno così prodotto contribuirà alla decarbonizzazione dell’industria energivora locale e potrà essere utilizzato anche come forma di stoccaggio dell’energia elettrica.
Rigenerazione ambientale
A fianco delle finalità produttive dell’iniziativa ci sono quelle legate al ripristino e alla tutela del patrimonio naturalistico e ambientale di un’area fino ad oggi trascurata, che grazie a Statkraft sarà riconnessa alla città. Attraverso azioni di rinaturazione e conservazione degli habitat, il progetto mira a migliorare l’ecosistema ed aumentare la biodiversità della Salina Grande
Un’oasi di biodiversità
La strategia paesaggistica prevede la tutela e la conservazione delle aree umide presenti in stato di salute, la riqualificazione di quelle in stato di degrado e la pianificazione di aree dedicata all’espansione di questi habitat lungo tutta la cintura perimetrale della Salina
Un vero Parco: attrattore culturale e centro di educazione e ricerca
Il “Parco del Sole” sarà fruibile dai tarantini, che potranno godere di luoghi per la socialità, la cultura, l’educazione e la ricerca. Saranno realizzate ciclovie per una lunghezza totale di 29 km che favoriranno la riattivazione di infrastrutture, la riconnessione con i centri abitati e la fruizione di nuove polarità attrattive turistico-culturali.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA