Cerca

Cerca

25 aprile

Liberazione, 80 anni dopo: la Puglia onora la Resistenza tra memoria, impegno civile e antifascismo

Dalla cerimonia regionale a Bari fino alle commemorazioni in tutta la Puglia, la Regione celebra questa data come fondamento della democrazia italiana. Emiliano: «La Liberazione ha restituito dignità e libertà al nostro Paese»

Bandiere

Bandiera Italiana

BARI - Nel giorno che segna il 80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la Regione Puglia prende parte a una fitta rete di commemorazioni istituzionali su tutto il territorio, per rendere omaggio a chi lottò per la libertà, l’indipendenza e la pace.

A sottolineare il valore storico e morale del 25 aprile è stato il presidente della Regione Michele Emiliano, che ha ricordato come «dopo vent’anni di violenze e soprusi causati dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista, la Liberazione abbia restituito al nostro Paese la dignità di uno Stato democratico». Per Emiliano, lo spirito antifascista e la pluralità delle lotte resistenziali rappresentano ancora oggi «un soffio vivo nella Costituzione e nella nostra società».

Le celebrazioni sono cominciate ieri a Bari, dove l’assessora all’Ambiente Serena Triggiani ha partecipato alla cerimonia ospitata nella sede del Consiglio regionale, organizzata dall’Osservatorio regionale sui Neofascismi. Presenti all’evento la presidente del Consiglio Loredana Capone, la coordinatrice dell’Osservatorio Antonella Morga, il vicepresidente nazionale dell’ANPI Nando Pappalardo e una delegazione di studenti provenienti dagli ITS e dai licei cittadini.

Il vicepresidente Raffaele Piemontese oggi, 25 aprile, è a Foggia, dove alle 9.30 prenderà parte alla cerimonia ufficiale in piazza Italia, davanti al Monumento ai Caduti. A seguire, parteciperà alle iniziative organizzate dal Forum delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, con l’omaggio al Cippo di Ugo Stame alle 10.30 e al Monumento dei Fratelli Biondi alle 11, nella Villa comunale.

A Lecce, l’assessora alla Cultura e Legalità Viviana Matrangola sarà tra le autorità presenti alla celebrazione in programma alle 9.30 in piazza Partigiani, promossa dal Prefetto Natalino Manno insieme alle istituzioni civili e militari. All’evento interverrà anche la presidente Loredana Capone.

A Bari, l’assessore al Personale Gianni Stea renderà omaggio ai caduti presso il Sacrario d’Oltremare, dove le celebrazioni prenderanno il via alle 9.30. In contemporanea, a Melendugno, l’assessore all’Istruzione Sebastiano Leo sarà presente all’iniziativa “La nostra Resistenza”, promossa dal Comune con il coinvolgimento diretto degli studenti dell’Istituto Comprensivo Rina Durante, in piazza Risorgimento.

Infine, a Bisceglie, l’assessora ai Trasporti Debora Ciliento prenderà parte alla cerimonia cittadina con raduno previsto alle 11 davanti a Palazzo di Città. Il corteo proseguirà con la deposizione di corone in onore del Milite ignoto, dei Caduti in guerra, del politico Vincenzo Calace e di Giacomo Matteotti. La giornata si concluderà con l’alzabandiera e gli interventi delle autorità.

Attraverso queste celebrazioni, la Puglia ribadisce il valore profondo della memoria democratica e della resistenza antifascista, riaffermando un impegno che non si esaurisce nella storia, ma vive ogni giorno nella partecipazione e nel rispetto dei principi costituzionali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori