Cerca

Cerca

Lecce

Marco Tarchi presenta a Nardò il suo saggio sulla destra italiana: un viaggio da Almirante a Meloni

Sabato 26 aprile, nel Chiostro dei Carmelitani, l’autore di fama internazionale dialogherà con Flavio De Marco. Tra gli ospiti anche Adriana Poli Bortone e il sindaco Pippi Mellone

Marco Tarchi

Marco Tarchi

NARDO' - Un appuntamento atteso e destinato a catturare l'attenzione quello in programma sabato 26 aprile alle 18:00, nel suggestivo scenario del Chiostro dei Carmelitani di Nardò. A salire sul palco sarà Marco Tarchi, politologo e accademico di rilievo internazionale, che presenterà il suo ultimo saggio, "Le tre età della Fiamma. La destra in Italia da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni".

L’evento si inserisce nel ciclo di incontri "Aspettando La Neretina", una rassegna culturale che riaccende i riflettori dopo il successo ottenuto nell’edizione autunnale del festival letterario salentino. Nardò si conferma così crocevia di idee e confronti, ospitando una voce autorevole nel panorama degli studi politici italiani.

Nel corso della serata, Tarchi dialogherà con il giornalista Flavio De Marco, offrendo spunti di riflessione sul percorso evolutivo della destra italiana, dalla figura storica di Giorgio Almirante fino all’ascesa politica di Giorgia Meloni. A rendere il dibattito ancor più articolato, gli interventi del sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone e del vicesindaco Roberto Giordano Anguilla.

Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali del sindaco di Nardò, Pippi Mellone, e di Pierpaolo Giuri, che introdurranno il pubblico alla conversazione con uno degli studiosi più influenti del pensiero politico contemporaneo.

Le tre età della Fiamma. La destra in Italia da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni

Le tre età della Fiamma. La destra in Italia da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni

Marco Tarchi, già presidente del Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’Università di Firenze e professore ordinario dal 2001 al 2022, oggi è professore emerito. Continua a insegnare Comunicazione politica e Analisi e Teoria politica nei corsi magistrali in Politica, Istituzioni, Mercati e in Strategie della comunicazione pubblica e politica.

Nel corso della sua carriera ha pubblicato numerose opere di riferimento, tra cui "Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo" (il Mulino, 2015 e 2018) e, più di recente, proprio "Le tre età della Fiamma" (Solferino, 2024). Ha inoltre curato l’antologia "Anatomia del populismo" (Diana, 2019), e attualmente sta lavorando a due nuove ricerche dedicate al Front National e al neofascismo nell’Italia repubblicana.

Una parte delle sue pubblicazioni accademiche è consultabile online sulla piattaforma Research Gate, a disposizione di studiosi e appassionati. L’appuntamento di sabato si preannuncia dunque come una preziosa occasione di approfondimento culturale e politico, in un momento storico in cui la riflessione sul passato e il presente della destra italiana appare più che mai attuale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori