Notizie
Cerca
Bat
24 Aprile 2025 - 12:05
Puglia protagonista ad Olio in Cattedra 2024-2025
ANDRIA – Il progetto “Olio in Cattedra” ha tagliato il traguardo dei 20 anni, ma l'entusiasmo dei più giovani per l'olio EVO non accenna a diminuire. La Puglia, in questa edizione 2024-2025, si conferma assoluta protagonista, conquistando premi e menzioni in tutte le categorie grazie al talento delle sue scuole.
I riconoscimenti più importanti sono arrivati da Bitritto, Andria, Caprarica di Lecce, Deliceto, Trinitapoli e San Severo, tutte appartenenti alla rete delle “Città dell’Olio”, promotrice del progetto insieme all’omonima associazione nazionale.
Nella sezione BIMBOIL, l’Istituto Comprensivo “Rita Levi-Montalcini” di Bitritto ha ottenuto il secondo posto con “Olì e il giardino comunitario”: un lavoro che racconta la comunità come un grande spazio condiviso, dove l’olivo è il cuore pulsante del vivere insieme. Sul terzo gradino del podio è salita la Scuola Primaria “G. Verdi” di Andria, grazie alla creatività delle classi 3A-B-C-D-E-F-G che hanno dato vita all’avventura di Olix e Olax, due simpatici alieni in visita alla comunità andriese.
Una menzione speciale è andata anche all’Istituto Comprensivo “Calimera” di Caprarica di Lecce: il loro progetto “Le vie dell’Olio”, frutto di un lavoro corale di tutte le classi della primaria, ha valorizzato la conoscenza delle fasi di lavorazione dell’olio attraverso materiali raccolti nei campi dagli stessi bambini.
Per la categoria BIMBOIL JUNIOR, si è distinta la classe 2C dell’Istituto “Vico II Fontanelle – Giovanni Paolo II” di Deliceto, che ha conquistato il terzo posto con un lavoro che intreccia memoria e identità, premiato per la cura dei dettagli e l’eleganza grafica delle cartoline realizzate.
Un’ulteriore menzione speciale è stata attribuita alla classe 2A dell’Istituto “Don Milani - Garibaldi – Leone” di Trinitapoli, per le cartoline tridimensionali e multifunzionali, capaci di stimolare l’interazione con originalità e precisione.
Infine, nella categoria AGRIOIL, i riflettori si sono accesi sull’Istituto “Di Sangro Minuziano Alberti” di San Severo, che ha ricevuto una menzione speciale per “La Goccia che fa Comunità”: un lavoro toccante che racconta il legame profondo tra identità territoriale, tradizione e senso di appartenenza, con la Peranzana come simbolo di unione e orgoglio locale.
“Olio in Cattedra è un progetto che non invecchia mai” ha dichiarato Michele Sonnessa, presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio. “In questi 20 anni ha accompagnato i giovani alla scoperta di valori fondamentali come il rispetto della terra e della comunità. Le storie che ci hanno restituito quest’anno sono emozionanti e autentiche.”
Soddisfazione anche da parte del Vicepresidente nazionale Cesareo Troia, coordinatore regionale per la Puglia: “L’olivo è una coltura millenaria che parla di pace e convivenza. Farla scoprire ai più giovani significa consegnare loro la chiave per custodire il nostro patrimonio. Ma spetta anche a noi adulti il compito di sostenerli con progetti che uniscono formazione e identità.”
L'appuntamento con la premiazione nazionale è fissato per mercoledì 7 maggio alle 10:00, a Firenze, nella suggestiva cornice della Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA