BARI – Si è chiusa con un successo di partecipazione e risultati la campagna “Ricicla da campione”, la competizione cittadina tra i cinque Municipi di Bari lanciata dal Comune di Bari e da Amiu Puglia, con il supporto di CoReVe e Anci, per promuovere una raccolta differenziata più consapevole ed efficace degli imballaggi in vetro.
Dopo un mese di gara, a imporsi è stato il Municipio II, comprendente i quartieri Poggiofranco, Picone, Carrassi, San Pasquale e Mungivacca, che ha raggiunto i migliori risultati pro capite nella raccolta del vetro tra il 17 marzo e il 16 aprile. Un primato che sarà celebrato sabato 3 maggio alle ore 19 con una festa pubblica nel parco Don Tonino Bello, a Poggiofranco, dove è attesa anche l’esibizione gratuita del comico barese Renato Ciardo.
La classifica definitiva vede al secondo posto il Municipio I, seguito nell’ordine da Municipi V, III e IV, mentre considerando la popolazione residente, il Municipio I risulta in testa, con il II immediatamente dietro.
“È stato un mese intenso e partecipato”, ha commentato la presidente di Amiu Puglia, Antonella Lomoro, sottolineando il valore formativo della competizione. “Durante gli eventi abbiamo incontrato cittadini di tutte le età, spiegando l’importanza del conferimento corretto del vetro, che è un materiale prezioso e riciclabile all’infinito”. La campagna ha incluso anche attività ludico-educative e giochi a tema ambientale, per coinvolgere grandi e piccoli in modo divertente e coinvolgente.
Lomoro ha ricordato che dal 1° aprile Amiu Puglia ha internalizzato la gestione della raccolta del vetro, un passo importante reso possibile anche grazie al supporto tecnico di CoReVe per l’adeguamento delle attrezzature e dei mezzi. “Stiamo entrando a regime e il riscontro dei cittadini è incoraggiante”, ha detto.
Anche l’assessora comunale al Clima, alla Transizione ecologica e all’Ambiente Elda Perlino ha voluto sottolineare il successo dell’iniziativa: “Questa gara ha fatto molto più che assegnare un premio: ha stimolato una coscienza collettiva sulla qualità della raccolta differenziata. Riuscire a migliorare il riciclo del vetro ci permette non solo di risparmiare sui costi legati alle discariche, ma anche di tutelare il nostro ambiente”. Ha inoltre ribadito che la città punta a raggiungere e superare l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata, come richiesto dall’Unione europea.
Grande entusiasmo è stato espresso anche dalla presidente del Municipio II, che ha parlato di un risultato di comunità. “I cittadini hanno risposto con partecipazione, consapevolezza e voglia di mettersi in gioco. Questo riconoscimento è un messaggio forte da parte di un territorio che ha dimostrato attenzione e senso civico”, ha detto. “Ma va dato merito anche agli altri Municipi, che con il loro impegno hanno dimostrato che solo insieme possiamo diventare una città più educata e virtuosa”.
La competizione si è svolta in forma itinerante, con cinque eventi locali che hanno trasformato la raccolta del vetro in una sorta di “palio” ambientale, premiando non i volumi assoluti, ma la media per abitante, così da valorizzare il contributo di ogni singolo cittadino.
“Ricicla da campione” si chiude, ma l’impegno continua, hanno ribadito Comune e Amiu. Perché il riciclo non è solo un dovere ambientale, ma una sfida culturale che riguarda tutti, ogni giorno.