Cerca
Bari
24 Aprile 2025 - 06:32
Ruggiero Mennea
BARI – La sede regionale di Coldiretti Puglia ha ospitato mercoledì mattina un incontro dedicato al tema dell’invecchiamento attivo, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo associativo. Tra i presenti, il capogruppo di Azione in Consiglio regionale e delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea, il presidente nazionale dell’Associazione Coldiretti Pensionati, Angelo Marseglia, il direttore regionale Pietro Piccioni e i referenti provinciali dell’associazione.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione concreta di dialogo e confronto sulle esigenze della popolazione anziana pugliese, con l’obiettivo condiviso di rafforzare i servizi sociali sul territorio e promuovere il ruolo attivo delle persone anziane nella vita delle comunità locali.
“Abbiamo ascoltato proposte significative – ha dichiarato Mennea – che rafforzano la nostra visione: gli anziani non devono essere considerati un peso, ma una leva per costruire una società più equa e solidale”.
Tra le iniziative illustrate da Coldiretti, è emersa con forza l’idea di promuovere progetti intergenerazionali, dove il trasferimento di conoscenze, saperi e valori dai più anziani ai giovani diventa strumento di coesione sociale. La continuità tra le generazioni è stata indicata come una delle chiavi per affrontare le sfide del futuro.
Con oltre 40.000 iscritti, Coldiretti ha anche confermato il proprio impegno a sostenere la diffusione capillare delle informazioni legate al welfare regionale, partecipando attivamente al percorso di elaborazione del nuovo Piano Regionale delle Politiche Sociali.
Uno dei temi centrali dell’incontro è stato quello dell’isolamento degli anziani, fenomeno che colpisce sempre più spesso sia dal punto di vista fisico che relazionale. È stata ribadita la necessità di potenziare i servizi socio-assistenziali domiciliari, per garantire supporto continuativo e personalizzato alle persone fragili.
Particolare attenzione è stata rivolta a una proposta innovativa: trasformare vecchie masserie o strutture agricole in disuso in centri di co-housing rurale, pensati come luoghi di aggregazione, autonomia e condivisione, soprattutto nelle aree interne e nei borghi rurali dove è maggiore la concentrazione di popolazione anziana. “Spazi in cui vivere, non sopravvivere”, come ha sottolineato lo stesso Mennea.
Al termine dell’incontro, il consigliere delegato al Welfare ha espresso soddisfazione per il clima costruttivo e per la partecipazione attiva dei presenti. “Abbiamo raccolto critiche costruttive e suggerimenti concreti. Ne faremo tesoro nella definizione del nuovo Piano sociale regionale”, ha assicurato. “Gli anziani sono la memoria viva del nostro passato e la linfa per il futuro: dobbiamo garantire loro dignità, ascolto e centralità”.
La Regione Puglia, ha concluso Mennea, proseguirà nel solco della partecipazione condivisa, per costruire un sistema sociale più giusto, in cui anche le generazioni più fragili possano sentirsi protagoniste della vita collettiva. “Una comunità che si prende cura degli anziani è una comunità che costruisce il proprio domani”, ha detto.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA