Cerca

Cerca

Bari

Torna la Deejay Ten: migliaia di runner sul lungomare. Le limitazioni al traffico e alla sosta

Partenza da corso Vittorio Emanuele alle ore 9:30. Due i percorsi non competitivi previsti: 5 e 10 km tra centro città, mare e musica. L’evento ideato da Linus torna ad animare la domenica barese

“Deejay Ten”, la corsa non agonistica ideata da Linus di Radio Deejay

“Deejay Ten”, la corsa non agonistica ideata da Linus di Radio Deejay - archivio

BARI - La corsa più festosa e partecipata d’Italia è pronta a colorare le strade di Bari. Domenica 27 aprile torna infatti la Deejay Ten, l’evento podistico ideato da Linus, voce storica di Radio Deejay, che ogni anno coinvolge migliaia di appassionati in tutta la penisola. La città di Bari è tra le tappe più attese, e anche quest’anno il capoluogo pugliese si prepara ad accogliere centinaia di runner e famiglie, in una giornata all’insegna dello sport, della musica e della condivisione.

La partenza è fissata per le ore 9:30 da corso Vittorio Emanuele II, all’altezza di via Argiro. Due i percorsi previsti, entrambi non competitivi, pensati per coinvolgere atleti, amatori e semplici camminatori, dai più giovani ai meno allenati.

Il percorso da 10 chilometri si snoda attraverso il cuore del centro cittadino e lungo tutto il litorale barese, offrendo una vista mozzafiato su uno dei lungomari più belli d’Italia. I partecipanti attraverseranno via Latilla, via San Francesco d’Assisi, piazza Massari, corso Vittorio Veneto, con un giro di boa all’incrocio con via Brigata Regina, per poi rientrare sul lungomare Imperatore Augusto, toccando piazza Diaz, lungomare Nazario Sauro, piazza Gramsci, lungomare Perotti, fino a Pane & Pomodoro, prima del ritorno verso corso Vittorio Emanuele.

Per chi invece preferisce un tracciato più breve, c’è il percorso da 5 chilometri, che si conclude in piazza del Ferrarese. Anche in questo caso, la corsa sarà l’occasione per godersi il paesaggio urbano e costiero, senza la pressione del cronometro.

La Deejay Ten non è solo una gara, ma una grande festa urbana, capace di unire sport e spettacolo, in un contesto inclusivo e coinvolgente. Bari si conferma una delle città simbolo dell’iniziativa, grazie alla bellezza del suo tracciato e alla partecipazione sempre calorosa del pubblico.

Per l’occasione, sono previste modifiche alla viabilità e un importante servizio di assistenza e sicurezza lungo il percorso, garantito in sinergia con il Comune di Bari, la Polizia Locale e i volontari delle associazioni sportive: 

  1. dalle ore 00.01 del 24 aprile alle 14 del 28 aprilee, comunque, fino al termine delle operazioni di smontaggio è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulle seguenti strade e piazze:
  2. piazza della Libertà;
  3. strada Palazzo dell’Intendenza, nel tratto compreso tra vico Prefettura e strada Barone.
  4. dalle ore 5 del giorno 25 aprile alle 16 del 27 aprilee, comunque, fino al termine delle operazioni di smontaggio è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” su piazza Massari, ambo i lati della carreggiata compresa tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Federico II di Svevia (civici dispari).

 

III. domenica 27 aprile:

  1. dalle ore 00.01 alle 16e, comunque, fino al termine delle operazioni di smontaggio è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” su piazza Massari, ambo i lati, ambo le carreggiate comprese tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Federico II di Svevia;
  2. dalle ore 00.01 alle 14e, comunque, fino al termine delle operazioni di smontaggio, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulle seguenti strade e piazze:
  3. corso Vittorio Emanuele II, ambo i lati, tratto compreso tra via Quintino Sella e piazzale IV Novembre;
  4. via Latilla, ambo i lati;
  5. corso senatore De Tullio, ambo i lati, per un tratto di 50 mt. circa a partire da piazza Massari in direzione del piazzale mons. Mincuzzi;
  6. piazza Gramsci, carreggiata prospiciente il mare, lato giardino Veterani dello Sport, nel tratto compreso tra il prolungamento della via Di Vagno e il distributore di carburante all’altezza di via F. Filzi;
  7. piazza Poerio, ambo i lati, nel tratto compreso tra le carreggiate di via Di Vagno (area sottostante il cavalcavia Garibaldi);
  8. dalle ore 4.30 alle 16e, comunque, fino al termine delle esigenze è istituito il “DIVIETO DI CIRCOLAZIONE” sulle seguenti strade e piazze:
  9. corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Marchese di Montrone e piazzale IV Novembre;
  10. piazza Massari, ambo le carreggiate comprese tra corso Vittorio Emanuele II e corso senatore De Tullio;
  11. via Cairoli, nel tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II;
  12. via Melo, nel tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II;
  13. via B. Petrone;
  1. dalle ore 8.30 alle 12e, comunque, fino al termine delle esigenze, esclusivamente per il passaggio dei partecipanti, è istituito il “DIVIETO DI CIRCOLAZIONE”, sulle seguenti strade e piazze:
  2. corso Vittorio Emanuele II, nel tratto compreso tra via Marchese di Montrone e piazza Garibaldi;
  3. via Latilla;
  4. via San Francesco d’Assisi, nel tratto compreso tra via Latilla e piazza Massari;
  5. corso Vittorio Veneto, nel tratto compreso tra via Brigata Regina e piazza Massari;
  6. corso senatore De Tullio;
  7. piazzale Colombo;
  8. lungomare Imperatore Augusto;
  9. piazzale IV Novembre;
  10. lungomare Di Crollalanza;
  11. piazza Diaz, carreggiata prospiciente il mare, compresa tra piazzale Giannella e il passeggiatoio alberato;
  12. lungomare Nazario Sauro;
  13. piazza Gramsci, carreggiata prospiciente il mare;
  14. lungomare Perotti;
  15. corso Trieste;
  16. sui tratti terminali delle vie che conducono al percorso della manifestazione;

dalle ore 8.30 alle 12e, comunque, fino al termine delle esigenze,È CONSENTITA LA CIRCOLAZIONE sulle seguenti strade e piazze:

  1. piazza Gramsci, esclusivamente per la corsia di destra della carreggiata lato mare (prospiciente il giardino Veterani dello Sport), nel tratto compreso tra il prolungamento di via Di Vagno e via F. Filzi;
  2. lungomare Perotti, esclusivamente per la corsia di destra della carreggiata lato terra, nel tratto compreso tra via F. Filzi e via Caduti del 28 luglio 1943;

Un appuntamento imperdibile per vivere la città in modo diverso, tra musica, energia e sorrisi, con lo sguardo rivolto al mare e i piedi ben piantati sull’asfalto di una Bari sempre più protagonista nel panorama degli eventi sportivi nazionali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori