Cerca
Osservatorio Finsight
23 Aprile 2025 - 11:13
Daniel Martinez, Co-Country Manager di Go Bravo in Italia
BARI - Il fenomeno del sovraindebitamento continua a colpire duramente la Puglia, con differenze significative tra le varie province sia in termini di importo medio di debito che di percentuale dei casi registrati. I dati offrono uno spaccato preoccupante della situazione finanziaria di migliaia di famiglie e imprese, strette tra difficoltà economiche croniche e carenza di strumenti di supporto efficace.
Ecco i dati dell’Osservatorio Finsight, Go Bravo che ha analizzato oltre 8mila profili (di cui oltre 450 pugliesi) a rischio sovraindebitamento e ha l’identikit del profilo a rischio: uomo, sposato, cinquantenne, con un debito medio di 30mila euro. Il sovraindebitamento in Puglia è più diffuso tra gli uomini (75%) che tra le donne (25%).
Il livello di indebitamento aumenta al crescere dell’istruzione. I laureati hanno il debito medio più alto (36mila euro).
A registrare la media di debito più elevata è la provincia di Bari, dove ogni soggetto sovraindebitato presenta un’esposizione media pari a 32.014 euro, pari anche al 29% del totale dei casi pugliesi. Seguono Foggia, con una media di 31.403 euro e il 15% dei casi, e Barletta-Andria-Trani, con 28.814 euro e l’8% dei casi.
Non distante è la situazione della provincia di Taranto, dove la media dei debiti si attesta a 28.487 euro, ma il peso sul totale regionale è più rilevante, con un 17% dei casi. A seguire, Lecce, che con una media più bassa, pari a 27.889 euro, rappresenta però il 20% delle situazioni di sovraindebitamento nella regione, seconda solo a Bari per incidenza percentuale.
Chiude la classifica Brindisi, che fa segnare una media debitoria di 27.631 euro e un’incidenza del 10% sul totale regionale.
| Provincia | Media di debito | Percentuale casi |
|---|---|---|
| Bari | 32.014 € | 29% |
| Foggia | 31.403 € | 15% |
| Barletta-Andria-Trani | 28.814 € | 8% |
| Taranto | 28.487 € | 17% |
| Lecce | 27.889 € | 20% |
| Brindisi | 27.631 € | 10% |
I numeri evidenziano come il sovraindebitamento non riguardi solo i grandi centri urbani, ma coinvolga in maniera trasversale l’intero territorio regionale. Il dato più allarmante resta quello del Barese, che combina alta media debitoria e il maggior numero di casi, confermandosi come epicentro del disagio economico pugliese.
Questo scenario impone una riflessione urgente sull’efficacia degli strumenti di prevenzione e risanamento, a partire dalla diffusione dei procedimenti di esdebitazione previsti dal Codice della Crisi, ancora troppo poco utilizzati da chi potrebbe beneficiarne.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA